Borgogna Transgiurana

Al giorno d'oggi, Borgogna Transgiurana è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Borgogna Transgiurana è diventato un argomento rilevante che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla società, Borgogna Transgiurana è diventato un punto di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Borgogna Transgiurana e come si è evoluto nel corso degli anni.

Le tre parti del regno di Borgogna verso il 900 d.C.:

     Alta Borgogna

     Bassa Borgogna

     Ducato di Borgogna di Riccardo il Giustiziere

La Borgogna Transgiuriana, detta anche Alta Borgogna, era la parte settentrionale di quello che era stato il Regno di Borgogna e che si estendeva a est del massiccio del Giura sino alle Alpi e che comprendeva l'Alta Savoia, la Valle d'Aosta, l'attuale Svizzera occidentale (Ginevra, Losanna, i territori circostanti Basilea e il Vallese) e la contea di Besançon, che fu aggregata alla Alsazia e alla Lorena al momento in cui, nell'855, l'imperatore Lotario I divise il regno di Lotaringia.

I confini della contea e poi regno erano il ducato di Borgogna a ovest, la Borgogna Cisgiurana a sud sud-ovest, il Regno d'Italia a sud-est, il Ducato di Svevia ad est e a nord.

Il nome fu in auge dall'862 quando Corrado II ottenne, tra l'861 e l'862, dall'imperatore Ludovico II, le tre diocesi trangiurane di Ginevra, Losanna, Sion e l'abbazia di Saint Maurice d'Agaune[1].

A Corrado II successe, come conte di Borgogna Transgiurana, il figlio Rodolfo I, che, nell'888, fu eletto Re di Borgogna Transgiurana.

Infine a Rodolfo I subentrò il figlio Rodolfo II che riunificò il regno di Borgogna Transgiurana con il regno di Provenza (comprendente la Provenza vera e propria e la Borgogna Cisgiurana), per cui il Re di Borgogna Transgiurana divenne re delle due Borgone o re di Arles[2].

Note

  1. ^ Louis Halphen, Il regno di Borgogna, pag. 807
  2. ^ C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 672

Bibliografia

  • C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 662-701.
  • Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 807-821.

Voci correlate