In questo articolo esploreremo Bordata (navigazione), un argomento di grande attualità oggi che impatta diversi ambiti di studio e che ha generato un ampio interesse nella comunità accademica e nella società in generale. Bordata (navigazione) rappresenta un punto cruciale per comprendere il funzionamento di diversi fenomeni, da una prospettiva storica, scientifica, sociale o culturale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo ogni aspetto rilevante di Bordata (navigazione), esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo, nonché le possibili soluzioni o approcci per affrontare questa sfida. Questo articolo mira a offrire una visione completa, critica e riflessiva su Bordata (navigazione), nel tentativo di fornire conoscenza e generare un dibattito informato su questo importante argomento.
La bordata (detta anche bordo) è un tratto di navigazione di bolina percorso da un veliero senza cambiare l'orientamento dei pennoni o la posizione delle scotte. Più precisamente, la bordata è ogni tratto del bordeggio compreso fra una virata e la successiva.
Ad esempio, se la nave sta effettuando una bordata con il vento che soffia da destra e vira, finirà con una bordata con il vento che soffia dal lato sinistro. Guardando l'immagine a destra, la freccia rossa indica la direzione del vento.
In pratica, le vele hanno un angolo fisso di 45 ° rispetto al vento, per i velieri tradizionali[senza fonte], e la corsa di bordata è mantenuta il più breve possibile prima che inizi una nuova bordata[senza fonte]. Le navi a rotore possono virare molto più vicino al vento, da 20° a 30°.
Una manovra simile (chiamato abbattuta o strambata) è usata durante la navigazione di fronte al vento.[senza fonte]