Nel mondo di oggi, Bogna ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica, sull'economia o sulla cultura, Bogna è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dai suoi inizi fino ad oggi, Bogna è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Bogna, analizzando la sua importanza nel contesto attuale e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e le prospettive future, con l'obiettivo di comprendere a fondo l'attualità di Bogna oggi.
Bogna | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Portata media | 2,90 m³/s |
Bacino idrografico | 90 km² |
Altitudine sorgente | 2 500 m s.l.m. |
Nasce | Alpe Preia 46°06′39.68″N 8°06′33.59″E |
Sfocia | Toce a Crevoladossola 46°07′44.94″N 8°17′49.7″E |
![]() | |
Il Bogna è un torrente della Val d'Ossola (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).
Percorre l'intera Val Bognanco e a Crevoladossola confluisce nel fiume Toce. Attraversa i comuni di Bognanco, Domodossola e Crevoladossola. Un muraglione lungo 1300 m, il "muraccio", fu costruito nel XVIII secolo per proteggere la città di Domodossola dalle piene del torrente[1].