In questo articolo esploreremo Bobby, the Coward in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Dalle sue origini al suo impatto sulla vita quotidiana, attraverso le sue influenze e le possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva di Bobby, the Coward. Attraverso questa esplorazione dettagliata, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa e ricca di Bobby, the Coward, in modo che possano apprezzarne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Bobby, the Coward | |
---|---|
Titolo originale | Bobby, the Coward |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1911 |
Durata | 18 min 331 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | D.W. Griffith |
Sceneggiatura | Dell Henderson |
Casa di produzione | Biograph Company |
Fotografia | G.W. Bitzer |
Interpreti e personaggi | |
|
Bobby, the Coward è un cortometraggio muto del 1911 diretto da D.W. Griffith.
Bobby viene ritenuto un codardo dalla sua ragazza dopo che, insultato da alcuni teppisti, ha rifiutato di battersi. La ragazza si ricrederà quando la gang, fatta irruzione in casa di Bobby, verrà messa al tappeto dal presunto vigliacco.
Il film fu prodotto dalla Biograph Company. Venne girato a New York e nel New Jersey, a Forth Lee, negli studi della Biograph[1].
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 13 luglio 1911.