In questo articolo affronteremo BlackBerry Torch da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di BlackBerry Torch.
BlackBerry Torch è una serie di smartphone, costituita dai primi dispositivi a scorrimento e successivamente full touch (come il precedente BlackBerry Storm) di fascia alta degli smartphone di Research In Motion.
Il 9800 e l'9810 furono i primi della serie Torch e debuttarono entrambi nell'agosto del 2010, inserendo la Blackberry nel segmento dei dispositivi a scorrimento. I due modelli differiscono per il chipset e per i tagli di memoria, Le specifiche sono[1] [2]:
Il 9850 e l'9860 furono i secondi della serie Torch e debuttarono entrambi nell'agosto del 2011. I due modelli differiscono per le reti, il modello 9860 è pensato per l'Europa, mentre il modello 9850 per il mercato americano, con la possibilità di usufruire parzialmente delle reti europee.
Rispetto alla serie precedente non si trattano di terminali a scorrimento, ma di terminali full touch, esattamente come il precedente Storm, inoltre vengono utilizzati dei tasti fisici non integrati, altre specifiche sono[3] [4]:
3G Network: (solo per il 9860 ad eccezione della frequenza 2100) UMTS/HSDPA/HSUPA 900 / 1700 / 2100
CDMA (solo per il 9850): 800 / 1900