Biosintesi

In questo articolo, Biosintesi verrà affrontato da diverse prospettive, al fine di analizzarne l'importanza, l'impatto e la rilevanza in vari ambiti. Verranno indagate la sua origine, evoluzione e conseguenze, nonché la sua relazione con altri temi rilevanti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere la sua influenza sulla società attuale, nonché le sue possibili implicazioni future. Verranno inoltre esaminate possibili soluzioni, raccomandazioni e sfide legate a Biosintesi, con l'obiettivo di fornire una visione globale e riflettere sul suo significato nella nostra realtà attuale.

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente,[1] generalmente grazie alla catalisi di un enzima. Le biosintesi sono parte fondamentale del metabolismo.

I prerequisiti necessari alla biosintesi sono:

  • la presenza di molecole precursori;
  • la disponibilità di energia (solitamente sotto la forma di ATP).

Spesso sono richiesti anche:

  • dei catalizzatori, ad esempio enzimi;
  • di equivalenti di riduzione (come NADH, NADPH ed altri).

Prodotti di biosintesi particolarmente importanti sono le proteine, le vitamine e gli antibiotici. In ogni caso, tutti i costituenti di una cellula e, nei metazoi, delle regioni intercellulari, sono risultato di processi biosintetici.

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17880 · LCCN (ENsh85014262 · GND (DE4006902-3 · BNF (FRcb119764016 (data) · J9U (ENHE987007282391805171 · NDL (ENJA00570296