Biois

Oggi Biois è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Per decenni Biois è stato oggetto di dibattiti e ricerche, generando opinioni contrastanti e provocando cambiamenti significativi in ​​vari ambiti. In questo articolo approfondiremo la complessità di Biois, esplorando le sue diverse prospettive e conseguenze nella nostra vita quotidiana. Vedremo come Biois si è evoluto nel tempo e come continua ad avere un impatto sulla nostra società oggi. Inoltre, affronteremo le sfide che Biois presenta, nonché le possibili soluzioni e strategie per affrontarle. Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione di Biois e scopri le sue innumerevoli sfaccettature!

Biois
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
  Veneto
Lunghezza14,56 km[1]
Bacino idrografico134,9 km²
Altitudine sorgente2 000 m s.l.m.
NasceCima di Costabella-Sasso di Valfredda
SfociaCordevole presso Cencenighe
46°20′56.37″N 11°58′13.19″E

Il Biois è un torrente dell'Agordino, principale corso d'acqua della Valle del Biois.

Si origina in Trentino da tre rami, l'uno presso la Cima di Costabella, gli altri sul Sasso di Valfredda, sopra il Passo San Pellegrino, e segna il confine fra i comuni di Moena e Soraga. Entrato in provincia di Belluno, attraversa i comuni di Falcade, Canale d'Agordo (all'altezza del quale riceve da destra il torrente Liera), Vallada Agordina e Cencenighe Agordino, dove si immette nel Cordevole appena a monte del Lago del Ghirlo (artificiale).

È per ampiezza del bacino idrografico (134,9 km2) il principale affluente del Cordevole.

Note

  1. ^ Solo tratto veneto.
    Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), su Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto. URL consultato il 15 dicembre 2014.