Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare la nomenclatura binomiale nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare la nomenclatura binomiale nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare la nomenclatura binomiale nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare la nomenclatura binomiale nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare la nomenclatura binomiale nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare la nomenclatura binomiale nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.
Sistema di identificazione delle specie di organismi utilizzando un nome in due parti
In tassonomia, nomenclatura binomiale ("sistema di denominazione a due termini"), chiamato anche binominal nomenclatura ("sistema di denominazione a due nomi") or nomenclatura binaria, è un sistema formale di denominazione specie degli esseri viventi dando a ciascuno un nome composto di due parti, entrambe di uso Forme grammaticali latine, sebbene possano essere basati su parole di altre lingue. Tale nome è chiamato a nome binomiale (che può essere abbreviato semplicemente in "binomiale"), a binomio, nome binomiale, o nome scientifico; più informalmente è anche storicamente chiamato a Nome latino.
La prima parte del nome – the nome generico – identifica il genere a cui appartiene la specie, mentre la seconda parte – i nome specifico or epiteto specifico - distingue le specie all'interno del genere. Ad esempio, gli esseri umani moderni appartengono al genere Omosessuale e all'interno di questo genere alla specie Homo sapiens. Tyrannosaurus rex è probabilmente il binomio più conosciuto. Le formale si attribuisce l'introduzione di questo sistema di denominazione delle specie Carl Linneo, iniziando effettivamente dal suo lavoro specie in 1753. Ma già nel 1622, Gaspare Bauhin introdotto nel suo libro Pinax teatri botanici (Inglese, Esposizione illustrata di piante) contenente molti nomi di generi poi adottati da Linneo.
L'applicazione della nomenclatura binomiale è ora disciplinata da vari codici di regole concordati a livello internazionale, di cui i due più importanti sono il Codice internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN) per gli animali e il Codice internazionale di nomenclatura per alghe, funghi e piante (ICNafp or ICN). Sebbene i principi generali alla base della nomenclatura binomiale siano comuni a questi due codici, ci sono alcune differenze nella terminologia che usano e nelle loro regole particolari.
Nell'uso moderno, la prima lettera del nome generico è sempre maiuscola per iscritto, mentre quella dell'epiteto specifico non lo è, anche se derivata da un nome proprio come il nome di una persona o di un luogo. Allo stesso modo, entrambe le parti lo sono corsivo in testo normale (o sottolineato in grafia). Così il nome binomiale del phlox annuale (dal nome del botanico Tommaso Drummond) è ora scritto come Phlox drummondii. Spesso, dopo che un nome di specie è introdotto in un testo, il nome generico viene abbreviato alla prima lettera nelle menzioni successive (es. P. drummondii).
Nei lavori scientifici, il autorità per un binomio di solito viene dato il nome, almeno quando viene menzionato per la prima volta, e può essere specificato l'anno di pubblicazione.
"Patella vulgata Linnaeus, 1758". Il nome "Linnaeus" indica al lettore chi ha pubblicato il nome e la descrizione di questa specie; 1758 è l'anno in cui è stato pubblicato il nome e la descrizione originaria (in questo caso, nel Decima edizione del libro Sistema Naturae).
"Passante domestico (Linnaeus, 1758)". Il nome originale dato da Linneo era Fringilla domestica; le parentesi indicano che la specie è ora collocata in un genere diverso. L'ICZN non richiede che venga fornito il nome della persona che ha cambiato il genere, né la data in cui è stata effettuata la modifica, sebbene i cataloghi nomenclatoriali di solito includano tali informazioni.
"Amarofo retroflesso L." – "L." è l'abbreviazione standard usata per "Linnaeus".
"Hyacinthoides italica (L.) Rothm." - Linneo chiamò per primo questa specie di campanula Scilla corsivo; Rothmaler lo ha trasferito al genere Giacintoide; il ICNafp non richiede che siano specificate le date di entrambe le pubblicazioni.
Origine
Il nome è composto da due elementi che formano la parola: bi- (latino prefisso che significa 'due') e nominale (la aggettivo forma di nomen, latino per 'nome'). Nel latino medievale, la parola correlata binomio era usato per indicare un termine in un'espressione binomiale in matematica. In effetti, la parola latina binomio può validamente riferirsi a uno degli epiteti nel nome binomiale, che può ugualmente essere indicato come a binomio (Pl. binomina).
Carl Linneo (1707-1778), un botanico svedese, ha inventato il moderno sistema di nomenclatura binomiale
Prima dell'adozione del moderno sistema binomiale di denominazione delle specie, un nome scientifico consisteva in un nome generico combinato con un nome specifico lungo da una a più parole. Insieme hanno formato un sistema di nomenclatura polinomiale. Questi nomi avevano due funzioni separate. In primo luogo, per designare o etichettare la specie, e in secondo luogo, per essere una diagnosi o una descrizione; tuttavia questi due obiettivi alla fine si sono rivelati incompatibili. In un genere semplice, contenente solo due specie, era facile distinguerle con un genere di una parola e un nome specifico di una parola; ma man mano che venivano scoperte più specie, i nomi diventavano necessariamente più lunghi e ingombranti, ad esempio, Plantago foliis ovato-lanceolatus pubescentibus, spica cylindrica, scapo tereti ("piantaggine con foglie pubescenti ovato-lanceolate, spiga cilindrica e a teretescape"), che oggi conosciamo come Piantaggine media.
Tali "nomi polinomiali" a volte possono sembrare binomi, ma sono significativamente diversi. Ad esempio, l'erbario di Gerard (come modificato da Johnson) descrive vari tipi di spiderwort: "Il primo è chiamato Phalangium ramoso, Spiderwort ramificato; il secondo, Phalangium non ramoso, Spiderwort non ramificato. L'altro... è giustamente definito Phalangium Ephemerum Virginianum, Spiderwort presto sbiadito della Virginia". Le frasi latine sono brevi descrizioni, piuttosto che etichette identificative.
Le Bauhin, in particolare Gaspare Bauhin (1560-1624), fece alcuni passi importanti verso il sistema binomiale, riducendo le descrizioni latine, in molti casi a due parole. Si deve l'adozione da parte dei biologi di un sistema di nomenclatura strettamente binomiale Swedish botanico e medico Carl Linneo (1707-1778). Era nel 1753 di Linneo specie che ha iniziato a usare costantemente una sola parola nome banale (nome banale) dopo un nome generico (nome di genere) in un sistema di nomenclatura binomiale. Nel suo erano già comparsi nomi banali Critica Botanica (1737) e Filosofia Botanica (1751). Questo nome banale è quello che oggi è noto come a epiteto specifico (ICNafp) o puoi nome specifico (ICZN). I nomi di genere dei Bauhin sono stati mantenuti in molti di questi, ma la parte descrittiva è stata ridotta a una sola parola.
I nomi banali di Linneo introdussero un'importante nuova idea, vale a dire che la funzione di un nome poteva essere semplicemente quella di dare a una specie un'etichetta univoca. Ciò significava che il nome non doveva più essere descrittivo; ad esempio, entrambe le parti potrebbero essere derivate dai nomi delle persone. Così Gerardo Phalangium ephemerum virginianum è diventato tradescantia virginiana, dove il nome del genere onorato John Tradescant il Giovane,[nota 1] un botanico e giardiniere inglese. Un uccello nel famiglia di pappagalli Fu chiamato Psittacus alessandri, che significa "pappagallo di Alessandro", dopo Alessandro il Grande, i cui eserciti introdussero i parrocchetti orientali in Grecia. I nomi banali di Linneo erano molto più facili da ricordare e da usare rispetto ai nomi polinomiali paralleli e alla fine li sostituirono.
Valore
Il batterio Escherichia coli, comunemente abbreviato in E. coli
Il valore del sistema di nomenclatura binomiale deriva principalmente dalla sua economia, dalla sua diffusione, dall'unicità e dalla stabilità dei nomi che i Codici di Zoologico e Botanico, Batterico e Virale La nomenclatura fornisce:
Economia. Rispetto al sistema polinomiale che ha sostituito, un nome binomiale è più breve e più facile da ricordare. Corrisponde al diffuso sistema di cognome più nome di battesimo(s) usato per nominare le persone in molte culture.
Uso diffuso. Il sistema binomiale della nomenclatura è regolato da codici internazionali ed è utilizzato dai biologi di tutto il mondo. Anche alcuni binomi sono entrati nel linguaggio comune, come ad esempio Homo sapiens, E. coli, Boa costrittore, Tyrannosaurus rexe Aloe vera.
Unicità. A condizione che i tassonomi siano d'accordo sui limiti di una specie, essa può avere un solo nome corretto sotto l'appropriato codice della nomenclatura, generalmente il primo pubblicato se due o più nomi vengono accidentalmente assegnati a una specie. Tuttavia, stabilire che due nomi si riferiscono effettivamente alla stessa specie e quindi determinare quale ha la priorità può essere difficile, in particolare se la specie è stata nominata da biologi di paesi diversi. Pertanto, una specie può avere più di un nome usato regolarmente; tutti tranne uno di questi nomi sono "sinonimi". Inoltre, all'interno della zoologia o della botanica, ogni nome di specie si applica a una sola specie. Se un nome viene utilizzato più di una volta, viene chiamato a omonimo.
Erithacus rubecula superbus, il pettirosso di Tenerife o petirrojo
Stabilità. Sebbene la stabilità sia tutt'altro che assoluta, le procedure associate alla definizione di nomi binomiali, come il principio di priorità, tendono a favorire la stabilità. Ad esempio, quando le specie vengono trasferite tra generi (come non di rado accade a seguito di nuove conoscenze), la seconda parte del binomio viene mantenuta la stessa (a meno che non diventi omonima). Pertanto, vi è disaccordo tra i botanici sul fatto che i generi Chionodossa e Scilla sono sufficientemente diversi da poter essere tenuti separati. Coloro che li tengono separati danno il nome alla pianta comunemente coltivata nei giardini in Europa Chionodoxa siehei; quelli che non gli danno il nome Scilla ciao. Le ciao elemento è costante. Allo stesso modo, se quelle che in precedenza si pensava fossero due specie distinte vengono retrocesse a un rango inferiore, come sottospecie, la seconda parte del nome binomiale viene conservata come trinomen (la terza parte del nuovo nome). Pertanto, il pettirosso di Tenerife può essere trattato come una specie diversa dal pettirosso europeo, nel qual caso il suo nome è Erithacus superbus, o come solo una sottospecie, nel qual caso il suo nome è Erithacus rubecula superbus. Le superbus elemento del nome è costante, così come la paternità e l'anno di pubblicazione.
Problematica
La nomenclatura binomiale per le specie ha l'effetto che quando una specie viene spostata da un genere all'altro, a volte deve essere cambiato anche il nome specifico o l'epiteto. Ciò può accadere perché il nome specifico è già usato nel nuovo genere, oppure per concordare in genere con il nuovo genere se l'epiteto specifico è un aggettivo che modifica il nome del genere. Alcuni biologi hanno sostenuto la combinazione del nome del genere e dell'epiteto specifico in un unico nome non ambiguo, o l'uso di uninomi (come usati nella nomenclatura dei ranghi sopra le specie).
Poiché i nomi di genere sono unici solo all'interno di un codice di nomenclatura, è possibile che due o più specie condividano lo stesso nome di genere e persino lo stesso binomio se si verificano in regni diversi. Si verificano almeno 1,258 casi di duplicazione del nome di genere (principalmente tra zoologia e botanica).
Relazione con classificazione e tassonomia
La nomenclatura (inclusa la nomenclatura binomiale) non è la stessa della classificazione, sebbene le due siano correlate. La classificazione è l'ordinamento degli elementi in gruppi basati su somiglianze o differenze; In classificazione biologica, le specie sono uno dei tipi di oggetti da classificare. In linea di principio, i nomi dati alle specie potrebbero essere del tutto indipendenti dalla loro classificazione. Questo non è il caso dei nomi binomiali, poiché la prima parte di un binomio è il nome del genere in cui è collocata la specie. Al di sopra del rango di genere, la nomenclatura binomiale e la classificazione sono in parte indipendenti; per esempio, una specie conserva il suo nome binomiale se viene spostata da una famiglia all'altra o da un ordine all'altro, a meno che non si adatti meglio a un genere diverso nella stessa famiglia o in un'altra, o sia scissa dal suo vecchio genere e posta in un genere appena creato. L'indipendenza è solo parziale poiché i nomi delle famiglie e di altri taxa superiori sono generalmente basati sui generi.[citazione necessaria]
Tassonomia comprende sia la nomenclatura che la classificazione. Le sue prime fasi (a volte chiamate "tassonomia alfa") si occupano di trovare, descrivere e denominare specie viventi o fossile organismi. La nomenclatura binomiale è quindi una parte importante della tassonomia in quanto è il sistema con cui vengono denominate le specie. I tassonomi si occupano anche della classificazione, inclusi i suoi principi, procedure e regole.
Un nome binomiale completo è sempre trattato grammaticalmente come se fosse una frase in lingua latina (da qui l'uso comune del termine "nome latino" per un nome binomiale). Tuttavia, le due parti di un nome binomiale possono essere derivate ciascuna da un numero di fonti, di cui il latino è solo una. Questi includono:
Latino, di qualsiasi epoca, se classico, medievale or moderno. Quindi, entrambe le parti del nome binomiale Homo sapiens sono parole latine, che significano "saggio" (sapiens) "umano/uomo" (Omosessuale).
Greco classico. Il genere Rhododendron è stato nominato da Linneo dalla parola greca ῥοδόδενδρον, a sua volta derivato da Rhodon, "rosa", e dendro, "albero". Le parole greche sono spesso convertite in una forma latinizzata. Così la coca (la pianta da cui si ottiene la cocaina) ha il nome Erythroxylum coca. Erythroxylum deriva dalle parole greche eritro, rosso, e Xylon, Di legno. La desinenza neutra greca -essere (-on) è spesso convertito nella desinenza neutra latina -um.[nota 2]
Altre lingue. La seconda parte del nome Erythroxylum coca è derivato da birillo, il nome della pianta in Aymara e Quechua. Poiché molti fossili di dinosauri sono stati trovati in Mongolia, i loro nomi sono spesso usati mongolo parole, ad es tarchia da tarkhi, che significa "cervello", o Saichania che significa "bello".
La prima parte del nome, che identifica il genere, deve essere una parola trattabile come latina singolare sostantivo in caso nominativo. Deve essere unico nell'ambito di ciascuno codice nomenclaturale, ma possono essere ripetuti tra di loro. Così Huia recurvata è una specie estinta di pianta, trovato come fossili in Yunnan, Cina, mentre Huia massonii è una specie di rana trovata in Java, Indonesia
Anche la seconda parte del nome, che identifica la specie all'interno del genere, è trattata grammaticalmente come parola latina. Può avere una delle numerose forme:
La seconda parte di un binomio può essere un aggettivo. L'aggettivo deve concordare con il nome del genere in genere. Il latino ha tre generi, maschile, femminile e neutro, indicati da diverse desinenze di nomi e aggettivi. IL passero ha il nome binomiale Passante domestico. Qui domesticus ("domestico") significa semplicemente "associato alla casa". IL bambù sacro is Nandina domesticaa anziché Nandina domesticaus, da nandina è femminile mentre spendere è maschile. Il frutto tropicale langsat è un prodotto della pianta Lansio parassitaum, da Lansio è neutro. Alcune desinenze comuni per gli aggettivi latini nei tre generi (maschile, femminile, neutro) sono -noi, -a, -un (come nell'esempio precedente di domesticus); -è, -è, -e (per esempio, tristis, che significa "triste"); E -O-O-noi (per esempio, minore, che significa "più piccolo"). Per ulteriori informazioni, cfr Declinazione latina: aggettivi.
La seconda parte di un binomio può essere un sostantivo al caso nominativo. Un esempio è il nome binomiale del leone, che è Pantera Leone. Grammaticamente si dice che il sostantivo è in apposizione al nome del genere ei due sostantivi non devono concordare in genere; in questo caso, Panthera è femminile e Leone è maschile.
magnolia hodgsonii
La seconda parte di un binomio può essere un sostantivo in genitivo (caso possessivo. Il caso genitivo è costruito in diversi modi in latino, a seconda del declinazione del sostantivo. Le desinenze comuni per i nomi maschili e neutri sono -ii or -i al singolare e -orum al plurale e per sostantivi femminili -AE al singolare e -arum al plurale. Il sostantivo può essere parte del nome di una persona, spesso il cognome, come in antilope tibetana (Pantholops hodgsonii), l'arbusto magnolia hodgsoniio pisello con il dorso d'oliva (anthus hodgsoni). Il significato è "della persona nominata", così che magnolia hodgsonii significa "magnolia di Hodgson". IL -ii or -i i finali mostrano che in ogni caso Hodgson era un uomo (non lo stesso); se Hodgson fosse stata una donna, hodgsonae sarebbe stato utilizzato. La persona commemorata nel nome binomiale di solito non è (se mai) la persona che ha creato il nome; Per esempio, anthus hodgsoni è stato nominato da Charles Wallace Richmond, in onore di Hodgson. Piuttosto che una persona, il sostantivo può essere correlato a un luogo, come con Latimeria chalumnae, che significa "del Fiume Chalumna". Un altro uso dei sostantivi genitivi è, ad esempio, nel nome del batterio Escherichia coli, Dove coli significa "del colon". Questa formazione è comune nei parassiti, come in Vespa xeno, Dove vesparum significa "delle vespe", poiché Vespa xeno è un parassita delle vespe.
Mentre la prima parte di un nome binomiale deve essere unica nell'ambito di ciascun codice nomenclaturale, la seconda parte è abbastanza comunemente usata in due o più generi (come mostrato da esempi di hodgsonii Sopra). Il nome binomiale completo deve essere univoco all'interno di ciascun codice.
"Nomenclatura binomiale" è il termine corretto per botanica, sebbene sia utilizzato anche dagli zoologi. Dal 1961, la "binomional nomenclature" è il termine tecnicamente corretto in zoologia. Un nome binomiale è anche chiamato binomen (plurale binomina) o nome binomiale.
Entrambi i codici considerano la prima parte del nome in due parti di una specie come "nome generico". Nel codice zoologico (ICZN), la seconda parte del nome è un "nome specifico". Nel codice botanico (ICNafp), è un "epiteto specifico". Insieme, queste due parti sono indicate come "nome di specie" o "binome" nel codice zoologico: o "nome di specie", "binomio" o "combinazione binaria" nel codice botanico. "Nome della specie" è l'unico termine comune ai due codici.
Le ICNafp, il codice della pianta, non permette che le due parti di un nome binomiale siano uguali (tale nome è chiamato a tautonimo), mentre il ICZN, il codice animale, sì. Così il bisonte americano ha il binomio Bisonte; un nome di questo genere non sarebbe ammesso per una pianta.
I punti di partenza, il tempo da cui questi codici sono in vigore (retroattivamente), variano da gruppo a gruppo. In botanica il punto di partenza sarà spesso nel 1753 (l'anno in cui Carlo Linneo pubblicò per la prima volta specie). in zoologia il punto di partenza è il 1758 (il 1° gennaio 1758 è considerata la data di pubblicazione del libro di Linneo Sistema Naturae, 10a edizione e anche di ClerkAranei Svecici). Batteriologia ricominciato, con inizio il 1° gennaio 1980.
Sintesi della terminologia per i nomi delle specie nell'ICZN e nell'ICNAfp
Code
Nome e cognome
Prima parte
Seconda parte
ICZN
nome della specie, binomio, nome binomiale
nome generico, nome di genere
nome specifico
ICNafp
nome della specie, combinazione binaria, binomio (nome)
nome generico
epiteto specifico
Unificando i diversi codici in un unico codice, il "Biocodice", è stato suggerito[da chi?], sebbene l'implementazione non sia in vista. (Esiste anche un codice pubblicato per un diverso sistema di nomenclatura biotica che non usa i ranghi sopra le specie, ma invece i nomi cladi. Questo si chiama il PhyloCode.)
Differenze nella gestione dei nomi personali
Come notato sopra, ci sono alcune differenze tra i codici nel modo in cui si possono formare i binomi; per esempio il ICZN consente a entrambe le parti di essere uguali, mentre il ICNafp non. Un'altra differenza è nel modo in cui i nomi personali vengono usati per formare nomi o epiteti specifici. IL ICNafp stabilisce regole precise con le quali un nome di persona deve essere convertito in un epiteto specifico. In particolare, i nomi che terminano in una consonante (ma non in "er") vengono trattati come prima convertiti in latino aggiungendo "-ius" (per un uomo) o "-ia" (per una donna), e poi trasformati in genitivo (vale a dire che significa "di quella persona o persone"). Questo produce epiteti specifici come lecardii per Lecard (maschio), wilsoniae per Wilson (femmina), e brauniarum per le sorelle Braun. Al contrario il ICZN non richiede la creazione intermedia di una forma latina di un nome di persona, consentendo di aggiungere la desinenza genitiva direttamente al nome di persona. Questo spiega la differenza tra i nomi della pianta magnolia hodgsonii e l'uccello anthus hodgsoni. Inoltre, la ICNafp richiede che i nomi non pubblicati nella forma richiesta dal codice siano corretti per conformarsi ad esso, mentre la ICZN è più protettivo della forma usata dall'autore originale.
Scrivere nomi binomiali
Per tradizione, i nomi binomiali delle specie sono solitamente scritti in corsivo; Per esempio, Homo sapiens. Generalmente, il binomio dovrebbe essere stampato in a stile carattere diverso da quello utilizzato nel testo normale; Per esempio, "Molti di più Homo sapiens sono stati scoperti fossili." Se scritto a mano, un nome binomiale deve essere sottolineato; ad esempio, Omosessualesapiens.
La prima parte del binomio, il nome del genere, si scrive sempre con l'iniziale maiuscola. Le fonti più antiche, in particolare le opere botaniche pubblicate prima degli anni '1950, utilizzano una convenzione diversa. Se la seconda parte del nome deriva da un nome proprio, ad esempio il nome di una persona o di un luogo, si usava la lettera maiuscola. Quindi, la forma moderna Berberis darwinii è stato scritto come Berberis darwinii. Si usava anche la maiuscola quando il nome è formato da due sostantivi in apposizione, es. Panthera Leo or Centaurea ciano.[nota 3] Nell'uso corrente, la seconda parte non si scrive mai con l'iniziale maiuscola.
Quando viene utilizzato con un nome comune, il nome scientifico spesso segue tra parentesi, anche se questo varia con la pubblicazione. Ad esempio, "Il passero domestico (Passante domestico) sta diminuendo in Europa."
Il nome binomiale dovrebbe generalmente essere scritto per intero. L'eccezione a questo è quando diverse specie dello stesso genere vengono elencate o discusse nello stesso documento o rapporto, o la stessa specie viene menzionata ripetutamente; nel qual caso il genere è scritto per intero quando viene utilizzato per la prima volta, ma può essere abbreviato in un'iniziale (e un punto/punto). Ad esempio, un elenco di membri del genere Canis potrebbe essere scritto come "Canis lupus, C.aureus, C. simensis". In rari casi, questa forma abbreviata si è diffusa in un uso più generale; ad esempio, il batterio Escherichia coli è spesso indicato come giusto E. colie Tyrannosaurus rex è forse anche meglio conosciuto semplicemente come T. rex, questi due compaiono entrambi spesso in questa forma nella scrittura popolare anche dove il nome completo del genere non è già stato dato.
L'abbreviazione "sp." viene utilizzato quando il nome specifico effettivo non può o non deve essere specificato. L'abbreviazione "spp." (plurale) indica "diverse specie". Queste abbreviazioni non sono in corsivo (o sottolineate). Per esempio: "Canis sp." significa "una specie non specificata del genere Canis", Mentre "Canis spp." significa "due o più specie del genere Canis". (Queste abbreviazioni non devono essere confuse con le abbreviazioni "ssp." (zoologia) o "subsp." (botanica), plurali "sspp." o "subspp.", riferite a uno o più sottospecie. Vedere trinomen (zoologia) e nome infraspecifico.)
L'abbreviazione "cfr" (cioè, conferire in latino) viene utilizzato per confrontare individui/taxa con specie note/descritte. Convenzioni per l'uso del "cfr." qualificatore variare. In paleontologia, viene tipicamente utilizzato quando l'identificazione non è confermata. Per esempio, "Corvo cfr nasicus" era usato per indicare "un uccello fossile simile al Corvo cubano ma non certamente identificato come questa specie". Negli articoli di sistematica molecolare, "cfr." può essere usato per indicare una o più specie non descritte presunte imparentate con una specie descritta. Ad esempio, in un documento che descrive la filogenesi di piccoli pesci d'acqua dolce bentonici chiamati darters, cinque specie putative non descritte (Ozark, Sheltowee, Wildcat, Ihiyo e Mamequit darters), notevoli per i maschi nuziali dai colori vivaci con modelli di colore distintivi, sono stati indicati come "Eteostoma cfr spettacolare"perché erano stati visti come correlati a, ma distinti da, Etheostoma spectabile (Darter gola d'arancia). Questa visione è stata supportata in vari gradi dall'analisi del DNA. L'uso in qualche modo informale di nomi di taxa con abbreviazioni qualificanti è indicato come nomenclatura aperta e non è soggetto a rigidi codici di utilizzo.
In alcuni contesti, il simbolo del pugnale ("†") può essere utilizzato prima o dopo il nome binomiale per indicare che la specie è estinta.
Nei testi accademici, almeno il primo o principale uso del nome binomiale è solitamente seguito dall'"autorità" - un modo per designare lo scienziato o gli scienziati che per primi hanno pubblicato il nome. L'autorità è scritta in modi leggermente diversi in zoologia e botanica. Per i nomi disciplinati dal ICZN il cognome è solitamente scritto per esteso insieme alla data (normalmente solo l'anno) di pubblicazione. Un esempio di citazione dell'autore del nome scientifico è: "Amabella Moschler, 1880."[nota 4] Le ICZN raccomanda che "l'autore originale e la data di un nome siano citati almeno una volta in ogni opera che tratti del taxon denotato da quel nome". Per i nomi disciplinati dal ICNafp il nome è generalmente ridotto a un'abbreviazione standard e la data omessa. IL Indice internazionale dei nomi delle piante mantiene un elenco approvato di abbreviazioni di autori botanici. Storicamente, le abbreviazioni venivano usate anche in zoologia.
Quando il nome originale viene modificato, ad esempio, la specie viene spostata in un genere diverso, entrambi i codici usano parentesi attorno all'autorità originale; IL ICNafp richiede anche la consegna della persona che ha apportato la modifica. Nel ICNafp, il nome originale viene quindi chiamato the basionimo. Qualche esempio:
(Pianta) Amarofo retroflesso LL." è l'abbreviazione standard di "Linnaeus"; l'assenza di parentesi indica che questo è il suo nome originale.
(Pianta) Hyacinthoides italica (L.) Rothm. – Linneo diede per primo il nome alla campanula italiana Scilla corsivo; questo è il basionimo. Rothmaler successivamente trasferito al genere Giacintoide.
(Animale) Passante domestico (Linnaeus, 1758) – il nome originale dato da Linneo era Fringilla domestica; non mi piace il ICNafp, le ICZN non richiede il nome della persona che ha cambiato il genere (Mathurin Jacques Brisson) essere dato.
La nomenclatura binomiale, come qui descritta, è un sistema per denominare le specie. Implicitamente include un sistema per nominare i generi, poiché la prima parte del nome della specie è un nome di genere. In un sistema di classificazione basato sui ranghi esistono anche modi di nominare i ranghi al di sopra del livello di genere e al di sotto del livello di specie. I ranghi superiori al genere (ad esempio, famiglia, ordine, classe) ricevono nomi composti da una parte, che convenzionalmente non sono scritti in corsivo. Così, il passero domestico, Passante domestico, appartiene alla famiglia passeridi. I cognomi sono normalmente basati su nomi di genere, sebbene le desinenze utilizzate differiscano tra zoologia e botanica.
I ranghi sotto le specie ricevono nomi in tre parti, convenzionalmente scritti in corsivo come i nomi delle specie. Ci sono differenze significative tra il ICZN e la ICNafp. In zoologia, l'unico rango sotto specie è sottospecie e il nome è scritto semplicemente come tre parti (un trinomen). Così, una delle sottospecie del pisello con il dorso d'oliva is Anthus hodgsoni berezowskii. In botanica ci sono molti gradi sotto le specie e sebbene il nome stesso sia scritto in tre parti, è necessario un "termine di collegamento" (non parte del nome) per mostrare il rango. Quindi, l'anziano nero americano è Sambucus nigra subsp. canadese; la forma a fiore bianco del ciclamino dalle foglie di edera è Ciclamino hederifolium f. albiflorum.
^Alcune fonti affermano che sia John Tradescant il Giovane che suo padre, John Tradescant il Vecchio, furono voluti da Linneo.
^La desinenza "-on" può derivare dalla desinenza Greca neutra -essere, come in Rhodoxylon florido, o la desinenza greca maschile -ων, come in Rhodochiton atrosanguineus.
^La notazione moderna è stata contrastata da alcuni, in parte perché scrivere nomi come Centaurea cyanus può suggerirlo cyanus è un aggettivo che dovrebbe concordare con Centaurea, cioè che il nome dovrebbe essere Centaurea ciano, mentre Ciano deriva dal nome greco del fiordaliso.
^Qui Amabela è il nome del genere. È scritto in corsivo. Seguito dal cognome dello scienziato che l'ha scoperto (Heinrich Benno Moschler), una virgola e l'anno di pubblicazione.
^Bauhin, Gaspard. "Pinax teatri botanici". Biblioteca dell'Università di Kyoto. Archiviato dall'originale del 17 ottobre 2016. Estratto Giugno 19 2016.
^ abJohnson, AT; Smith, HA e Stockdale, AP (2019), Nomi delle piante semplificati: la loro pronuncia, derivazione e significato, Sheffield, Yorkshire: 5M Publishing, ISBN9781910455067, P. v
^Michener, Charles D. (1964). "Il possibile uso della nomenclatura uninominale per aumentare la stabilità dei nomi in biologia". Zoologia sistematica. 13 (4): 182-190. due:10.2307 / 2411777. JSTOR2411777.
^Radio San Gabriel, "Instituto Radiofonico de Promoción Aymara" (IRPA) 1993, Republicado por Instituto de las Lenguas y Literaturas Andinas-Amazónicas (ILLLA-A) 2011, Trascrizione del Vocabulario de la Lengua Aymara, P. Ludovico Bertoni 1612 (dizionario spagnolo-aymara-aymara-spagnolo)
^Gilbert-Carter, H. (1955), Glossario della flora britannica (2a ed.), Cambridge University Press, pag. XIX, OCLC559413416
^Silyn-Roberts, Erica (2000), Scrivere per la scienza e l'ingegneria: articoli, presentazioni e rapporti, Oxford; Boston: Butterworth-Heinemann, p. 198, ISBN978-0-7506-4636-9
^Jenks, Matteo A., Nomenclatura vegetale, Dipartimento di orticoltura e architettura del paesaggio, Purdue University, archiviato da l'originale il 11 dicembre 2012, recuperato Giugno 20 2011
^Bengtson, P. (1988). "Nomenclatura aperta"(PDF). paleontologia. 31 (1): 223–227. Archiviato da l'originale(PDF) il 6 ottobre 2014. Estratto 22 agosto 2014.
^Summers-Smith, J. Denis (1988). I passeri. illustrato da Robert Gillmor. Calton, Staffs, Inghilterra: T. & AD Poyser. pp. 114–115. ISBN978-0-85661-048-6.
Bibliografia
Hyam, R. & Pankhurst, RJ (1995), Piante e i loro nomi: un dizionario conciso, Oxford: Oxford University Press, ISBN978-0-19-866189-4
Johnson, AT e Smith, HA (1972). Nomi delle piante semplificati: la loro pronuncia, derivazione e significato. Buckenhill, Herefordshire: Libreria Landsmans. ISBN978-0-900513-04-6.