Oggi, l'argomento Bièvre (Sarre) è di grande importanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si tratti di un aspetto storico, di una personalità rilevante, di un progresso tecnologico o di qualsiasi altro argomento, Bièvre (Sarre) ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Bièvre (Sarre), analizzandone l’impatto, la rilevanza e le possibili implicazioni per il futuro. Dalle sue origini fino alla sua influenza attuale, Bièvre (Sarre) è un argomento che non lascia indifferente nessuno e merita di essere approfondito. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Bièvre (Sarre).
Bièvre | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | Grande Est |
Dipartimenti | Mosella |
Lunghezza | 24,8 km |
Bacino idrografico | 97,8 km² |
Nasce | Walscheid |
Sfocia | nella Saar a nord di Sarrebourg |
La Bièvre è un fiume della Francia che nasce nel territorio del comune di Walscheid, dipartimento della Mosella, ai piedi dei colli dell'Hohwalsch e del Bloecherplatz.
Come tutte le altre Bièvre di Francia, prende il nome dal gallico bebros (« castoro »).
Essa è un affluente della Saar (o Sarre) alla quale si congiunge a nord di Sarrebourg dopo un percorso di 24,8 km. Essa attraversa i comuni seguenti, tutti situati nel dipartimento della Mosella: Walscheid, Troisfontaines, Hartzviller, Schneckenbusch, Buhl-Lorraine e Réding.
La valle della Bièvre fu per lungo tempo frequentata (prima, durante e dopo il Medioevo) dai viaggiatori provenienti dalla Lorena che desideravano raggiungere l'Alsazia senza passare dal colle di Saverne che allora era di difficile accesso.
Sulle rive della Bièvre, fino a metà del XX secolo, si trovavano numerosi mulini ad acqua: se ne contano 14 sui 24 chilometri del fiume. Altre industrie si sono sviluppate lungo la Bièvre: vetrerie e cristallerie (Vallérysthal a Troisfontaines, Hartzviller), taglio di vetri, fornaci per tegole, segherie.
Biberacha, Biberaha, Bibaracha (699); Bibaraha (715)[1].