In questo articolo parleremo di Bernie McCahill e del suo impatto sulla nostra società. Bernie McCahill è un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni, risvegliando l'interesse sia degli esperti che del grande pubblico. La sua influenza copre diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dall’economia alla cultura, passando per la politica e la tecnologia. Bernie McCahill è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in tutti gli ambiti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Bernie McCahill e analizzeremo la sua importanza nella nostra società attuale.
Bernie McCahill | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||
Familiari | Sean McCahill (fratello) | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Tre quarti centro | ||||||||||||
Ritirato | 1993 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività provinciale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||
3º posto | ![]() | ||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2013 | |||||||||||||
Bernard Joseph McCahill, detto Bernie (Auckland, 28 giugno 1964), è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, tre quarti centro della provincia di Auckland e campione del mondo con gli All Blacks nel 1987.
Cresciuto in una famiglia di origine irlandese del Donegal, McCahill giocò rugby di club al Marist Brothers Old Boys ed entrò nella formazione provinciale di Auckland nel 1984.
Nel 1985 selezionato per la Nazionale neozelandese Under-20, fu incluso, senza test match alle spalle, nella rosa della squadra alla Coppa del Mondo di rugby 1987, nel corso della quale esordì contro l'Argentina. Al termine della competizione si laureò campione del mondo.
Fu presente fino al 1991 in 10 test match e disputò la sua ultima partita internazionale nel corso della Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra, la semifinale persa contro l'Australia.
Fino al 1993 militò nella selezione provinciale di Auckland, con la quale vinse 7 titoli del campionato nazionale.
Dopo il ritiro divenne allenatore ed entrò nello staff tecnico del Marist Old Brothers, finché nel 1998 fu chiamato in Inghilterra come vice del suo connazionale Zinzan Brooke alla guida dei londinesi Harlequins, impegno che durò due stagioni fino al 2000[1]. Durante il periodo londinese, in omaggio alle sue origini irlandesi, giocò a calcio gaelico in una squadra cittadina[2][3].
Tornato in patria assunse l'incarico di co-allenatore del Marist[4], che tenne fino al 2004. Fa parte dello staff dell'Accademia Internazionale di Rugby neozelandese[5].