Oggi approfondiamo l'affascinante mondo di Benito Pérez Brito, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di una figura storica, di un fenomeno culturale o di una data importante, Benito Pérez Brito ha lasciato un segno indelebile nella società moderna. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Benito Pérez Brito, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Benito Pérez Brito, un argomento che senza dubbio non smetterà mai di sorprenderti.
Benito Pérez Brito de los Ríos y Fernández Valdelomar (Barcellona, 1747 – Panama, 3 agosto 1813) è stato un ufficiale militare coloniale spagnolo.
Tra il 21 marzo ed il novembre del 1812 fu viceré della Nuova Granada.
Pérez si arruolò nell'esercito nel 1762, come cadetto del Reggimento di Navarra. Fece carriera fino a raggiungere il grado di maresciallo di campo. Ricoprì numerose cariche nelle Americhe, tra cui luogotenente del re a Porto Rico ed a L'Avana. In seguito fu nominato capitano generale ed intendente dello Yucatán, ruolo che ricoprì dal 1800 al 1811.
Nell'agosto del 1810 fu nominato viceré della Nuova Granada per sostituire Francisco Javier Venegas. Fece tappa a Mérida e L'Avana per assoldare gli uomini necessari per la riconquista di Cartagena, finita in mano dei ribelli. Spostò la capitale a Portobelo, Panama, dato che anche la precedente capitale, Bogotá, era in mano nemica. Giunse a Portobelo il 19 febbraio 1812, senza cercare altri rinforzi.
Stabilì l'Audiencia di Bogotá a Panama (21 febbraio 1812). Il 21 marzo fu incoronato ufficialmente viceré. Come prima azione tentò di aiutare i fedeli alla corona di Santa Marta.
Pérez rassegnò le dimissioni nel novembre del 1812, su pressione del governo spagnolo di Cadice. Morì a Panama il 3 agosto 1813. Quattro giorni dopo il rivoluzionario Simón Bolívar fece la sua entrata trionfale a Caracas, sua città nativa, ristabilendo la repubblica venezuelana.