In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ben Arous, affrontandone le origini, l'influenza e la rilevanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, Ben Arous ha suscitato un interesse senza precedenti in diversi ambiti del sapere. Attraverso un approccio meticoloso e dettagliato, analizzeremo diversi aspetti di Ben Arous, offrendo ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento. Inoltre, ne esamineremo l’impatto sulla società, sulla cultura popolare e sulla vita quotidiana, evidenziandone l’importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso le molteplici sfaccettature di Ben Arous!
Ben Arous municipalità | |
---|---|
بن عروس | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Ben Arous |
Delegazione | Ben Arous |
Territorio | |
Coordinate | 36°44′38″N 10°13′55″E |
Abitanti | 88 322 (2014) |
Altre informazioni | |
Lingue | arabo |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ben Arous (in arabo بن عروس) è una città costiera della Tunisia nordorientale, capoluogo del governatorato omonimo e della delegazione omonima
Qui nel 2007 sono nati gli studi cinematografici del produttore Tarak Ben Ammar su uno spazio di 10 ettari. Qui è stato girato Baarìa, film di Giuseppe Tornatore.