In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Bell 222 e le sue implicazioni nella società odierna. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto legato a Bell 222, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Attraverso la raccolta di dati, la revisione di studi e la consulenza di esperti, miriamo a far luce su Bell 222 e offrire una prospettiva informata e arricchente per i nostri lettori. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Bell 222 e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Bell 222 / 230 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero utility |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 13 agosto 1976 |
Data entrata in servizio | Bell 222: 1979 Bell 230: 1991 |
Esemplari | Bell 222: 199 Bell 230: 38[1] |
Altre varianti | Bell 430 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Bell 222 è un elicottero bimotore leggero costruito da Bell Helicopter. Il Bell 230 è una versione migliorata del 222, dotato di motori differenti e altre modifiche minori. Una versione esteticamente modificata del 222 è stata utilizzata come velivolo nella serie televisiva statunitense Airwolf.
Alla fine degli anni sessanta, Bell ha iniziato la progettazione di un nuovo elicottero leggero a doppia turbina. Dopo aver presentato il modellino a una convention sugli elicotteri,[2] visto l'interesse suscitato la Bell annunciò l'avvio della produzione del nuovo Bell 222.[3]
Il Bell 222 è stato il primo elicottero commerciale leggero a due motori a turbina sviluppato negli Stati Uniti.[4] La produzione iniziò nel 1975.[2] Il modello 222 fece il suo primo volo il 13 agosto del 1976. Ha ricevuto la certificazione dalla Federal Aviation Administration (FAA) il 16 agosto 1979 ed è stato approvato per le regole del volo a vista (VFR) il 20 dicembre 1979.[5] Le consegne iniziarono il 16 gennaio 1980.
Il progetto del 222 comprende le due pale del rotore principale in acciaio inox e fibra di vetro e il mozzo del rotore dotato di boccole in gomma autolubrificanti.[4] La sua cabina contiene un massimo di 10 persone con 1-2 piloti e 8-9 passeggeri, a seconda della configurazione.[4]
Il 222 è dotato di due Lycoming LTS101, da 592 shp ciascuna,[5], ma le versioni successive sono dotate di motori più potenti.
Sebbene la maggior parte dei Bell 222 / 230 vennero, e sono tuttora utilizzati da privati, charter o da medie-grandi aziende alcuni esemplari furono utilizzati da forze armate.
Modello | 222 | 222B | 222U | 230 |
---|---|---|---|---|
Annuncio | 1974 | 1982 | 1982 | 1990 |
Primo volo | 13 agosto 1976 | 1982 | 1983 | 12 agosto 1991 |
Certificato | Dicembre del 1979 | Agosto 1982 | Aprile 1983 | Marzo 1992 |
In vendita | 1980 | 1982 | 1983 | Novembre 1992 |
Sedili | Davanti: pilota + uno. Dietro: 4–6 Massimo 10 (1 pilota e 9 passeggeri)[10] | |||
Altezza | 11 ft 8 in (3.56 m) | 12 ft 2 in (3.71 m) | 11 ft 8 in (3.56 m) | |
Lunghezza fusoliera | 12.85 m | 12.78 m | 12.88 m | |
Diametro rotore | 12.2 m | 12.80 m | ||
Lunghezza | 15.1 m | 15.32 m | ||
Motore (2x) | Lycoming LTS-101-650C-3 | Lycoming LTS-101-750C | Rolls-Royce 250-C30G/2 | |
Potenza (2x) | 618 cavalli (461 kW) | 680 cavalli (505 kW) | 700 cavalli (520 kW) | |
Velocità massima | 130 kt (149 mph, 240 km/h) |
135 kt (155 mph, 250 km/h) |
140 kt (161 mph, 260 km/h) | |
salita | 1,580 ft/min (8.03 m/s) | 1,730 ft/min (8.79 m/s) | ~1,600 ft/min (8.13 m/s) | |
Capacità serbatoio | 710+182 L | 710+460 L | 710+ ? L | |
Raggio | 324 miglia nautiche (372 mi, 600 km) |
378 nmi (434 mi, 700 km) |
386 nmi (559 mi, 900 km) |
378 nmi (434 mi, 700 km) |
Peso a vuoto | 4,555 lb (2,066 kg) | 4,577 lb (2,076 kg) | 4,537 lb (2,058 kg) | 5,097 lb (2,312 kg) |
Fonti: Airliners.net,[11] Helicopterdirect,[12] Altri[13][14]
Un Bell 222 esteticamente modificato venne utilizzato nel telefim Airwolf (1984-1987)