Nel mondo di oggi, Belgio ai VII Giochi olimpici invernali svolge un ruolo vitale in vari ambiti della vita. La sua importanza si riflette nella società, nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Belgio ai VII Giochi olimpici invernali è stato oggetto di studio e interesse in tempi e contesti diversi, il che dimostra la sua attualità nel tempo. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Belgio ai VII Giochi olimpici invernali su diversi aspetti della società, nonché la sua evoluzione nel corso della storia. Inoltre, analizzeremo come Belgio ai VII Giochi olimpici invernali continui ad essere argomento di dibattito e riflessione oggi e come il suo significato sia cambiato nel tempo.
Belgio ai VII Giochi olimpici invernali Cortina d'Ampezzo 1956 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | BEL | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico Interfederale Belga | ||||||||||
Atleti partecipanti | 4 in 3 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 4 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
Il Belgio partecipò ai VII Giochi olimpici invernali, svoltisi a Cortina d'Ampezzo, Italia, dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956, con una delegazione di 4 atleti impegnati in tre discipline.