Nel mondo di Bayelsa Queens Football Club troviamo una moltitudine di aspetti affascinanti che ci invitano a esplorare, analizzare e comprendere. Bayelsa Queens Football Club è un argomento entusiasmante che copre una vasta gamma di discipline e campi di studio, offrendo infinite possibilità a coloro che desiderano approfondire la sua conoscenza. Che Bayelsa Queens Football Club sia presente nella storia, nella scienza, nella tecnologia, nella cultura o in qualsiasi altro campo, la sua influenza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Bayelsa Queens Football Club, esplorandone le origini, gli sviluppi e l'impatto sul mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Bayelsa Queens Football Club.
Bayelsa Queens FC Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Yenagoa |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CAF |
Federazione | ![]() |
Campionato | NWFL Premiership |
Fondazione | 2000 |
Stadio | ( posti) |
Palmarès | |
Dati aggiornati al 25 febbraio 2022 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Bayelsa Queens Football Club, conosciuto semplicemente come Bayelsa Queens, è una squadra di calcio femminile nigeriana con sede a Yenagoa, nello stato federale del Bayelsa.
Il club gioca in NWFL Premiership, massimo livello del campionato nazionale di categoria[1] [2][3][4], del quale ha conquistato la prima posizione in quattro stagioni, 2004, 2006, 2007 e 2018.
Il club del Bayelsa Queens fu fondato dall'ex governatore Diepreye Alamieyeseigha nel 2000. Il consiglio della NWFL documenta che il club è stato il primo club femminile in Nigeria ad avere la sua prestagione all'estero nel 2007.
Il club è anche conosciuto come Restoration Girls, un nome motivato dal governo dello stato.[5]