Baxter Building

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che Baxter Building ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Baxter Building è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a Baxter Building, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come Baxter Building ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio Baxter Building ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.

Baxter Building
luogo fittizio
Nome originaleBaxter Building
Creazione
IdeatoreStan Lee, Jack Kirby
ApparizioniFantastici Quattro
Caratteristiche immaginarie
Tipoedificio
PianetaTerra
StatoUSA
CittàNew York
DimensioniOSSAS

Il Baxter Building era il palazzo che ospitava il Quartier Generale i Fantastici Quattro nel fumetto omonimo.

Era costituito da un palazzo di 35 piani situato a Manhattan di cui solo gli ultimi 5 erano occupati dalla base del quartetto. È stato distrutto da Kristoff Vernard, figlio del Dottor Destino, nemico storico dei Fantastici Quattro.

Appare per la prima volta in Fantastic Four (Vol. 1[1]) n. 3 (marzo 1962) ed è stato creato da Stan Lee e Jack Kirby.[2]

Note

  1. ^ Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  2. ^ Sanderson, Peter (2007). 'The Marvel Comics Guide to New York City'. New York City: Pocket Books. pp. 42–48. ISBN 978-1-4165-3141-8