Battigia

In questo articolo affronteremo il tema Battigia, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. Battigia è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Battigia ha generato dibattiti, analisi e riflessioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. Questo articolo cercherà di offrire una visione completa di Battigia, esplorandone le origini, l'evoluzione, le sfide attuali e le prospettive future. È importante comprendere l’importanza di Battigia oggi, poiché la sua influenza si estende a campi diversi come tecnologia, politica, cultura, economia e ambiente.

Un ragazzo gioca sulla battigia a Porto Covo, in Portogallo.

La battigia o bàttima è quella parte di spiaggia contro cui le onde sbattono al suolo. Si tratta di una fascia più o meno ampia, in funzione non solo dell'inclinazione del suolo e della forza del moto ondoso, ma anche dell'ampiezza delle maree. Da un punto di vista tecnico, la battigia costituisce la parte superiore della zona intertidale (quella zona, cioè, che è compresa tra bassa e alta marea), ma in Italia questa distinzione non è di solito molto significativa, data la debolezza dei fenomeni di marea su gran parte delle coste della penisola.

La linea della battigia viene periodicamente monitorata dalle autorità preposte alla difesa delle coste, per rilevare tempestivamente gli spostamenti della linea di costa, e prendere le misure necessarie.

Significato improprio

Riflessi di sole sulla battigia

La battigia viene talvolta chiamata bagnasciuga[1] in seguito al discorso di Benito Mussolini del 24 giugno 1943, che di fronte alle voci su un prossimo sbarco alleato in Sicilia (avvenuto effettivamente dopo pochi giorni, il 10 luglio), proclamò che ogni tentativo di sbarco sarebbe stato «... congelato su quella linea che i marinai chiamano bagnasciuga». In realtà il bagnasciuga è la linea di galleggiamento delle navi e non quella parte di spiaggia contro cui battono le onde[1].

Note

  1. ^ a b bagnasciuga, su Vocabolario on line, Treccani. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2018).

Bibliografia

  • R. Archetti e A. Lamberti, Studio della evoluzione di una spiaggia protetta da opere a cresta bassa mediante videomonitoraggio[collegamento interrotto], XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - IDRA 2006

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4036045-3