Nell'articolo di oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Battaglia di Seminara (1502). Che si parli della vita di un personaggio storico, di un fenomeno sociale, di un argomento di attualità o di qualsiasi altro argomento che susciti l'interesse del lettore, questo articolo si propone di approfondire gli aspetti più rilevanti e illuminanti. Nelle prossime righe esploreremo vari aspetti legati a Battaglia di Seminara (1502), dalla sua origine alle implicazioni che ha nella società odierna. Si tratta di un argomento ampio e variegato, quindi prestare attenzione ad ogni dettaglio sarà fondamentale per comprendere appieno l'importanza di Battaglia di Seminara (1502). Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta!
Battaglia di Seminara (1502) parte della Guerra d'Italia del 1499-1504 | |||
---|---|---|---|
Data | 25 dicembre 1502 | ||
Luogo | Terranova Sappo Minulio, Piana di Gioia Tauro, nord ovest di Reggio Calabria, Italia | ||
Esito | Vittoria francese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Seminara del 25 dicembre del 1502 ebbe luogo nelle vicinanze della città calabrese di Terranova tra le truppe francesi sotto il comando di Bérault Stuart d'Aubigny e l'armata spagnola condotta da Hugo de Cardona, Manuel de Benavides e Antonio de Leyva, durante la seconda guerra di Napoli.
I francesi sconfissero gli spagnoli che di conseguenza si ritirarono dalle posizioni sulle coste del sud-Italia. La Calabria rimase quindi sotto il controllo dell'esercito francese.