Nel mondo di oggi, Bartolomeo Bolla ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa, Bartolomeo Bolla ha generato un grande impatto in diversi ambiti, risvegliando l'interesse e la curiosità di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Bartolomeo Bolla, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sulla società moderna. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere il ruolo che Bartolomeo Bolla gioca nelle nostre vite e come ha modellato la nostra percezione della realtà. Dalle sue origini allo stato attuale, Bartolomeo Bolla continua ad essere un argomento di grande attualità e interesse, ed è per questo che merita di essere studiato in dettaglio.
Bartolomeo Bolla | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1951 – 1963 |
Legislatura | I, II, III |
Gruppo parlamentare | Democristiano |
Collegio | Genova |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Professione | agricoltore |
Bartolomeo Bolla (Stella, 1º febbraio 1896 – Roma, 27 ottobre 1979) è stato un politico italiano.
Agricoltore, esponente ligure della Democrazia Cristiana. Candidato alla Camera alle elezioni politiche del 1948, non risulta eletto, ma diventa deputato all'inizio del 1951 dopo le dimissioni del collega Vittorio Pertusio; conferma poi il proprio seggio a Montecitorio per altre due legislature consecutive, restando in carica fino al 1963.
Muore nell'ottobre 1979 all'età di 83 anni. Successivamente in suo onore il comune di Albenga ha intitolato una piazza.