Oggi vogliamo parlare di Barone Greenwich, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Barone Greenwich è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può interessare un pubblico molto diversificato. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, Barone Greenwich può essere analizzato da diverse prospettive e trovare il suo posto in vari campi della conoscenza. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Barone Greenwich, per comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha oggi.
Barone Greenwich | |
---|---|
![]() | |
Parìa | Parìa di Gran Bretagna |
Data di creazione | 1767 (prima creazione) |
Creato da | Giorgio III d'Inghilterra |
Primo detentore | Caroline Townshend, I baronessa Greenwich |
Attuale detentore | vacante |
Cronologia | 1767 (I creazione) 1947 (II creazione) |
Data di estinzione | 2022 |
Trasmissione | al primogenito maschio |
Trattamento d'onore | Right Honourable |
Duca di Greenwich | |
---|---|
![]() | |
Parìa | Parìa di Gran Bretagna |
Data di creazione | 1719 |
Creato da | Giorgio II d'Inghilterra |
Primo detentore | John Campbell, II duca di Argyll, I duca di Greenwich |
Ultimo detentore | John Campbell, II duca di Argyll, I duca di Greenwich |
Data di estinzione | 1743 |
Trasmissione | al primogenito maschio |
Trattamento d'onore | Most Noble |
Il titolo di Barone Greenwich è un titolo che venne creato per la prima volta nel 1767 per Lady Caroline Townshend, come prosecuzione del titolo ricevuto da suo padre, già Duca di Greenwich. Dal momento che entrambi i suoi figli la precedettero nella morte il titolo si estinse alla morte di Carolina.
Il titolo venne ricreato nel 1947 per il principe consorte Filippo, come titolo sussidiario a quello di Duca di Edimburgo ed a quello di Conte di Merioneth. Egli assunse questo titolo dal suo matrimonio con la principessa Elisabetta, poi regina col nome di Elisabetta II.
Nel 2022 il principe Carlo sale al trono come Carlo III e il titolo torna alla Corona.