Nel mondo di oggi, Banū è un argomento/figura/evento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza nella sfera culturale, Banū è diventato un punto focale di discussione, analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Banū e il suo impatto su vari aspetti della vita moderna. Dalle sue origini alla sua influenza attuale, approfondiremo Banū e ne scopriremo il significato nel contesto odierno.
Il termine Banū (in arabo ﺑﻨﻮ?) - plurale del sostantivo arabo "ibn", che vuol dire "figlio" - non si usa soltanto nel significato letterale suo proprio quanto, più spesso, per indicare gli appartenenti a una medesima tribù che si ritengono "figli" di un eponimo, reale o immaginario. Spesso il termine viene abbreviato dagli studiosi con la semplice traslitterazione "B.".
Il termine viene usato anche in senso figurato, indicando quanti sono uniti da un medesimo credo o da una medesima ideologia.