Bambola francese

Nel mondo di oggi, Bambola francese è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Bambola francese è un fenomeno che ha generato dibattito, ammirazione e controversia. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Bambola francese, analizzando la sua importanza in diversi ambiti ed esaminando come si è evoluto nel tempo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica alle sue molteplici interpretazioni, Bambola francese è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua attualità rimane palpabile anche oggi.

Bambola francese
Titolo originaleThe French Doll
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1923
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generecommedia, drammatico
RegiaRobert Z. Leonard
SoggettoPaul Armont, Marcel Gerbidou (romanzo)
SceneggiaturaFrances Marion
ProduttoreRobert Z. Leonard
Casa di produzioneTiffany Productions
Distribuzione in italianoLoew Metro
Interpreti e personaggi

Bambola francese (The French Doll) è un film muto del 1923 diretto da Robert Z. Leonard. La sceneggiatura di Frances Marion si basa sull'omonimo romanzo di Paul Armont e Marcel Gerbidou[1] tradotto dal francese da A. E. Thomas nel 1922[2].

Trama

Figlia di un antiquario, Georgine Mazulier, viene spinta dal padre, che sfrutta il fascino della giovane, a turlupinare ricchi clienti vendendo loro falsi oggetti d'antiquariato. Arrivati negli Stati Uniti, i Mazulier cercano di far sposare Georgine a un ricco industriale, Wellington Wick. A Palm Beach, la ragazza rimane ferita durante una sparatoria e Wick finisce per innamorarsi di lei e a chiederle di sposarlo.

Produzione

Il film, prodotto dalla Tiffany Productions, venne girato a Los Angeles[3].

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla Tiffany Productions, fu registrato il 19 luglio 1923 con il numero LP19219[1][2][4]. Distribuito dalla Metro Pictures Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 3 settembre 1923, in quelle italiane nell'aprile 1925.[5]

Copie complete della pellicola si trovano conservate negli archivi del Gosfilmofond[1] e in quelli della Jugoslovenska Kinoteka di Belgrado[4].

Note

  1. ^ a b c Silent Era
  2. ^ a b AFI
  3. ^ IMDb locations
  4. ^ a b Library of Congress
  5. ^ La Stampa, 08/04/1925

Altri progetti

Collegamenti esterni