Balsamo del Canada

Oggi Balsamo del Canada è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica all'economia, dalla cultura alla tecnologia, Balsamo del Canada è diventato un punto di interesse e discussione in tutto il mondo. Il suo impatto spazia dagli aspetti personali a quelli globali, generando opinioni contrastanti e dibattiti costanti. Conoscere di più su Balsamo del Canada è essenziale per comprendere meglio il contesto attuale e le possibili tendenze future. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Balsamo del Canada, per offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Balsamo del Canada
Esemplare di Lethacotyle fijiensis su di un vetrino portaoggetti conservato nel balsamo del Canada.
Numero CAS8007-47-4
Caratteristiche generali
Composizioneresina di A. balsamea
Aspettoliquido viscoso e giallognolo,
solido trasparente
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)0.99 g/mL a 25 °C
Indice di rifrazione1.52
Solubilità in acquainsolubile
Proprietà tossicologiche
LD50 (mg/kg)5000 mg/Kg, ratto o.s.
Indicazioni di sicurezza
Flash point (K)316.15 K
Simboli di rischio chimico

Comburente Nocivo   

Il balsamo del Canada (o trementina del Canada, o balsamo d'abete) è una trementina ottenuta dalla resina dell'abete balsamico (Abies balsamea)[1]. La resina, disciolta in oli essenziali, è un liquido di colore giallognolo, viscoso e adesivo che secca in una massa trasparente[2][3].

La resina è insolubile in acqua, mentre si solubilizza in solventi organici quali xilene, cloroformio, benzene ed etere [4].

Per via del suo indice di rifrazione (n = 1.52) simile a quello del vetro crown[4] , il balsamo del Canada purificato e filtrato ha avuto un tradizionale impiego come adesivo completamente trasparente (una volta asciugato) per vetri, lenti e componenti ottici (ad esempio è un materiale fondamentale per la costruzione di un prisma di Nicol[5]). In microscopia, viene inoltre impiegato per la conservazione permanente dei campioni sul vetrino, e per incollare il vetrino coprioggetto[6]. Il suo impiego come adesivo in ottica è andato scemando durante gli anni della Seconda guerra mondiale, quando è stato via via sostituito da adesivi poliesterici, epossidici e poliuretanici[senza fonte].

Note

  1. ^ Abete, su treccani.it, Enciclopedia Treccani online. URL consultato il 31 marzo 2015.
  2. ^ Balsamo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani online. URL consultato il 31 marzo 2015.
  3. ^ (EN) Canada balsam, su britannica.com, sito web dell'Enciclopedia Britannica. URL consultato il 31 marzo 2015.
  4. ^ a b (EN) Canada balsam, su scbt.com, Santa Cruz Biotechnology website. URL consultato il 21 aprile 2015.
  5. ^ William Nicol, su treccani.it, Enciclopedia Treccani, Enciclopedia Italiana (1934). URL consultato il 31 marzo 2015.
  6. ^ Rilievo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani online. URL consultato il 31 marzo 2015.

Collegamenti esterni