Balearic beat

Questo articolo affronterà l'argomento Balearic beat, che è di grande attualità oggi. Balearic beat ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico, dagli esperti del settore alle persone interessate ad acquisire conoscenze su questo argomento. Nel corso di questa lettura verranno esplorate varie prospettive e approcci relativi a Balearic beat, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente. Dalla sua origine storica alle sue implicazioni contemporanee, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Balearic beat e del suo impatto in diversi contesti. Inoltre verranno analizzate le possibili tendenze future e verranno presentate riflessioni sul suo sviluppo ed evoluzione.

Balearic beat
Origini stilisticheHouse, post-punk, soul jazz[1]
Origini culturalifine degli anni ottanta, Ibiza
Strumenti tipicicampionatore, drum machine, sequencer
Popolaritàha avuto il suo apice di popolarità tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta
Generi derivati
acid house, chillout

Il Balearic beat, anche conosciuto come Balearic music, Balearic house, Ibiza house e, in forma abbreviata, Balearic, è un insieme eterogeneo di stili orientati al genere dance suonati nei club di Ibiza tra la fine degli anni ottanta e gli inizi del decennio seguente.[1] Con un'accezione diversa indica uno stile di musica house nato nell'isola spagnola alla fine degli anni ottanta, caratterizzato da sonorità rilassanti e gioiose.[1][2][3]

Il Balearic beat ebbe un impatto significativo sulla scena dance britannica, ispirando il chillout e l'acid house.[1][2]

Tra i suoi rappresentanti vi sono Alfredo Fiorito, José Padilla, Chris Rea e Mark Barrott.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Guide to Balearic Beat: A Brief History of Balearic Beat, su masterclass.com. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ a b Leo Mas: “Il Balearic Sound non è solo musica, è uno stato mentale”, su parkettchannel.it. URL consultato l'8 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Balearic Beat, su britannica.com. URL consultato l'8 marzo 2024.

Collegamenti esterni