Il tema di Bakewell tart ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone provenienti da tutto il mondo. Dalla sua origine storica alla sua attualità, Bakewell tart è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti del settore. Vari aspetti legati a Bakewell tart, come il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nello sviluppo della tecnologia, sono stati oggetto di approfondite ricerche e riflessioni. Questo articolo cerca di affrontare e approfondire l'importanza e la rilevanza di Bakewell tart, offrendo un'analisi dettagliata e completa che consente ai lettori di comprendere appieno questo affascinante argomento.
Bakewell tart | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Derbyshire Dales |
Diffusione | Inghilterra |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali |
|
Varianti | Bakewell pudding, cherry Bakewell |
La Bakewell tart è una pie dolce inglese composta da un guscio di pasta frolla sotto strati di confettura, crema frangipane e mandorle a scaglie.
Il dessert nacque nel ventesimo secolo ed è una diretta evoluzione del Bakewell pudding, una tortina che prende il nome dalla cittadina di Bakewell, nel Derbyshire. A volte, i termini Bakewell tart e Bakewell pudding vengono usati in maniera intercambiabile.[1][2]
Il cherry Bakewell o Bakewell cake è una variante della Bakewell tart in cui la crema di frangipane viene ricoperta da uno strato superiore di glassa di mandorla e una mezza ciliegia candita che funge da guarnizione.[1] Se privo di glassa, il cherry Bakewell prende il nome di Lancashire tart. Un altro prodotto simile alla Bakewell tart è la Gloucester tart, che prende il nome dalla città inglese in cui viene cucinata ed è una crostata contenente riso macinato, confettura di lamponi ed essenza di mandorle.[3][4]