In questo testo affronteremo Baci e abbracci, un argomento di grande attualità e interesse oggi. _Var1 ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Negli ultimi decenni Baci e abbracci ha conosciuto un notevole aumento della sua importanza, diventando oggetto di studio e ricerca in campi diversi come la medicina, la tecnologia, l'economia e la cultura. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati a Baci e abbracci, esplorandone l’origine, l’evoluzione, l’impatto e le prospettive future. Attraverso un’analisi approfondita, cercheremo di fare luce su questo tema per comprenderne meglio la portata e il significato nella società contemporanea.
Baci e abbracci | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1999 |
Durata | 105 min |
Genere | commedia |
Regia | Paolo Virzì |
Soggetto | Francesco Bruni, Paolo Virzì |
Sceneggiatura | Francesco Bruni, Paolo Virzì |
Produttore | Rita Rusić, Vittorio Cecchi Gori |
Fotografia | Alessandro Pesci |
Montaggio | Jacopo Quadri |
Effetti speciali | Ubik: Stefano Trivelli, Gabriele Diaferia, Paolo Lato |
Scenografia | Lorenzo Baraldi |
Costumi | Francesca Sartori |
Interpreti e personaggi | |
|
Baci e abbracci è un film del 1999 diretto da Paolo Virzì.
La trama, che si basa su uno scambio di persona, ricorda la commedia teatrale di Gogol', L'ispettore generale.
La vicenda ha come protagoniste due attività fallimentari: quella di un ristoratore, a cui sono stati pignorati i beni del locale, e quella di una famiglia che sta avviando un allevamento di struzzi. Il proprietario del ristorante si chiama Mario, così come Mario è il nome di un assessore regionale, fidanzato di una delle parenti degli allevatori. L'assessore è invitato dagli allevatori al pranzo di Natale, scusa con la quale sperano di farsi concedere un finanziamento. Alla stazione però confondono l'assessore con l'altro Mario, anche per l'omonimia delle loro compagne. Ne nasce così un'assurda situazione per cui l'assessore deve tornare a casa dopo aver atteso invano alla stazione, mentre il "falso" assessore si ritrova servito e riverito dalla famiglia, spaesato ma convinto che il giorno dopo si farà viva la moglie, con la quale i rapporti sono deteriorati. Il giorno seguente, dopo una lunga serie di equivoci e situazioni imbarazzanti, l'errore viene chiarito ma ormai è troppo tardi. Il finanziamento è perso irrimediabilmente e i proprietari dell'allevamento sono disperati. Mario sta per partire e lasciare il casale quando all'ultimo momento decide di mettere a disposizione il suo talento, offrendo un pranzo per consolare la famiglia disperata. Il pranzo è talmente gradito che i commensali decidono di trasformare il casale in un ristorante e gli struzzi in attrazione turistica.