Oggi Baby Mine (film 1917) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Baby Mine (film 1917) è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Baby Mine (film 1917) è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Baby Mine (film 1917), dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Baby Mine | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Baby Mine |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1917 |
Durata | 60 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Hugo Ballin, John S. Robertson |
Soggetto | dal lavoro teatrale di Margaret Mayo |
Sceneggiatura | Margaret Mayo, adattamento di Doty Hobart |
Casa di produzione | Goldwyn Pictures Corporation |
Fotografia | Arthur Edeson |
Interpreti e personaggi | |
|
Baby Mine è un film del 1917 diretto da Hugo Ballin e John S. Robertson, sceneggiato da Margaret Mayo dal suo lavoro teatrale.
Il film, prodotto dalla Goldwyn Pictures Corporation, venne distribuito nelle sale USA il 23 settembre 1917.
La storia venne ripresa nel 1928 da Robert Z. Leonard con Baby Mine, interpretato da Karl Dane e Charlotte Greenwood.
Fu l'esordio sugli schermi per Madge Kennedy.
Zoie è una giovane moglie frivola e annoiata. Con il suo cicaleccio, le sue bugie e la sua incapacità di gestire una casa, porta all'esasperazione Alfred, il marito. Che parte per Boston.
Zoie, rimasta a casa, è consolata dall'amica Aggie che le suggerisce, visto che la coppia non ha bambini, di adottarne uno. Entusiasta dell'idea, Zoie va all'ospedale a cercare un piccolo da adottare. Trovatone uno, annuncia ad Alfred che diventerà padre.
Jimmie, l'obbediente marito di Aggie, dovrebbe portare il bambino a casa di Zoie, ma la madre del bambino ha cambiato idea e non vuole più cederlo.
Visto che Alfred si aspetta un figlio, a Jimmie viene chiesto di procurarsene uno a ogni cost.
Jimmie riesce a trovarne addirittura due, una coppia di gemelli e poi ruba in ospedale un altro bambino.
Quando Alfred arriva a casa, la trova invasa di bambini e poi anche dai loro genitori che arrivano per riprenderseli.
Tutto finisce bene, con Zoie che promette ad Alfred di dirgli d'ora in poi sempre la verità.
Il film fu prodotto dalla Goldwyn Pictures Corporation
Distribuito dalla Goldwyn Pictures Corporation, il film uscì nelle sale statunitensi il 23 settembre 1917.
Alias