In questo articolo affronteremo il tema BAR 006, che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, BAR 006 è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di BAR 006, è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di BAR 006, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di BAR 006, fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.
BAR 006 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Lucky Strike BAR Honda | ||||||||
Progettata da | Geoff Willis Gary Savage Mariano Alperin | ||||||||
Sostituisce | BAR 005 | ||||||||
Sostituita da | BAR 007 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca composita | ||||||||
Motore | Honda RA004E 3.0 V10 90° | ||||||||
Trasmissione | Cambio sequenziale semiautomatico X-Trac a 7 marce + RC | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 3140 mm | ||||||||
Peso | 605 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | ENEOS | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2004 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 9. ![]() 10. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La BAR 006 è la sesta monoposto di Formula 1 prodotta dalla British American Racing, realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2004.
Rispetto alla 005, la 006 ha ricevuto un ulteriore irrigidimento telaistico. Per conformarsi con le nuove normative FIA, il serbatoio è stato rimpicciolito ed è stato inserito un nuovo cambio realizzato in carbonio per ottimizzare il peso. Per lo stesso fine furono impiegati numerosi componenti costruiti in MMC (Metal Matrix Composite), nuove sospensioni con realizzazione semplificata e un nuovo impianto idraulico. Le gomme sono state fornite dalla Michelin.[1]
Vengono confermati i piloti della stagione precedente, Jenson Button e Takuma Satō (che in verità aveva corso solo l'ultimo Gran Premio).
La vettura è molto competitiva. Button ottiene quattro secondi posti (San Marino, Monaco, Germania e Cina), sei terzi posti (Malesia, Bahrain, Europa, Canada, Italia e Giappone) e una pole position nel Gran Premio di San Marino; Sato ottiene un terzo posto negli Stati Uniti. La stagione si conclude al 2º posto, miglior risultato nella storia della scuderia.
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004 | British American Racing | Honda RA004E 3.0 V10 | M | ![]() |
6 | 3 | 3 | 2 | 8 | 2 | 3 | 3 | Rit | 5 | 4 | 2 | 5 | Rit | 3 | 2 | 3 | Rit | 119 | 2º |
![]() |
9 | 15 | 5 | 16 | 5 | Rit | Rit | Rit | 3 | Rit | 11 | 8 | 6 | Rit | 4 | 6 | 4 | 6 |