In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Azğyn üştıktıñ azaby, analizzandone l’impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società moderna alla sua rilevanza nella storia, Azğyn üştıktıñ azaby ha svolto un ruolo fondamentale nel nostro sviluppo come individui e come collettivo. In queste pagine ne esamineremo l'evoluzione nel tempo, dagli esordi ad oggi, e rifletteremo sulla sua importanza per il futuro. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Azğyn üştıktıñ azaby da diverse prospettive, evidenziando la sua rilevanza in ambiti quali la cultura, la politica, la scienza e la tecnologia. Senza dubbio, Azğyn üştıktıñ azaby continua ad essere un argomento di interesse e dibattito oggi e, attraverso questo articolo, intendiamo approfondire il suo significato e significato nella società odierna.
Azğyn üştıktıñ azaby | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Азғын үштіктің азабы |
Lingua originale | kazako |
Paese di produzione | Kazakistan |
Anno | 1993 |
Durata | 82 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Ermek Şynarbaev |
Sceneggiatura | Nikita Džilkibaev |
Casa di produzione | Qazaqfilm |
Fotografia | Sergej Kosmanev |
Montaggio | Qūlan Dyusenbaeva |
Scenografia | Vladimir Trapeznikov |
Interpreti e personaggi | |
|
Azğyn üştıktıñ azaby (in kazako Азғын үштіктің азабы?[1]) è un film del 1993 diretto da Ermek Şynarbaev, noto anche col titolo Mesto na seroj treugolke (in russo Место на серой треуголке?). È stato presentato al 46º Festival di Locarno col titolo La mia vita sul bicorno,[2][3] vincendovi il Pardo d'oro.[2][3][4]