Questo articolo affronterà il tema Autunno caldo, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Autunno caldo ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Autunno caldo si è evoluto e si è adattato alle esigenze dell'ambiente, diventando un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature e prospettive che Autunno caldo offre, così come le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico.
L'autunno caldo è un periodo della storia della Repubblica Italiana segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall'autunno del 1969 in Italia. Da questo movimento sociale è nato lo "statuto dei lavoratori".
La grande mobilitazione operaia, che fece seguito alla contestazione giovanile del Sessantotto, si collegò alla scadenza triennale dei contratti collettivi di lavoro, in particolar modo quelli relativi alla categoria dei metalmeccanici. In questo periodo le rivendicazioni salariali spontanee nelle grandi fabbriche si associarono alle agitazioni studentesche che reclamavano la tutela ed il riconoscimento del diritto allo studio in Italia per tutte le classi sociali.[1]
I rapporti di forza, le tecniche di sciopero, l'astensione dal lavoro e dallo studio, le occupazioni di fabbriche e scuole coordinate da una nuova coscienza politica e partecipativa[senza fonte] permisero negli anni successivi di formalizzare conquiste sociali di rilievo, prima fra tutte, sul piano del diritto del lavoro in Italia, lo statuto dei lavoratori, e costrinsero inoltre lo Stato a legiferare in materia, introducendo normative specifiche in difesa dei lavoratori, che erano mancate nel secondo dopoguerra italiano.