In questo articolo esploreremo in modo approfondito Aura D'Angelo e il suo impatto sulla nostra società contemporanea. Aura D'Angelo è stato oggetto di studio e interesse nel corso degli anni e la sua rilevanza non è diminuita nel tempo. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti e sfaccettature di Aura D'Angelo, dalle sue origini al suo ruolo nel mondo di oggi. Approfondiremo il suo significato, le sue implicazioni e la sua influenza in vari ambiti, nonché la sua rilevanza per il grande pubblico. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e arricchente di Aura D'Angelo, al fine di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni per il mondo in cui viviamo.
Aura D'Angelo | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Aura D'Angelo, pseudonimo di Anita Cantalupo (Genova, 5 marzo 1936), è una cantante italiana, conosciuta nei primi anni sessanta.
Intraprende inizialmente studi lirici, ma nel 1958 passa alla musica leggera.
Prende parte al Festival di Sanremo 1961 con Notturno senza luna cantata in abbinamento con Silvia Guidi; nello stesso anno in coppia con Luciano Tajoli ottiene consensi alla manifestazione Giugno della Canzone Napoletana con il brano Eterno ammore.
Partecipa poi ad altre due edizioni del Festival: nel 1962 canta Quando il vento d'aprile in coppia con Claudio Villa mentre nel 1963 raggiunge la finale con Tu venisti dal mare insieme ad Arturo Testa.
Seguono partecipazioni ad altre manifestazioni musicali come, Canzonissima 1961 e 1962 con la canzone Violino Tzigano, il Festival di Napoli 1964 e Partitissima del 1967 che la vide gareggiare nella squadra di Claudio Villa.
In seguito si dedica anche all'operetta e alla canzone dialettale genovese; negli ultimi anni è stata conduttrice radiofonica di programmi RAI accanto a Dario Salvatori, come la trasmissione notturna le Indimenticabili, un programma di riproposte di vecchie canzoni.
Il 5 ottobre 2008 ha partecipato al memorial di Pino Rucher (chitarrista Rai) a 12 anni dalla sua morte. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Manfredonia e dalla provincia di Foggia.[1]
Il 2 maggio 2010 ha partecipato, in qualità di identità famosa, alla trasmissione televisiva Soliti ignoti - Identità nascoste condotta da Fabrizio Frizzi.