Atto di dolore (film)

Oggi Atto di dolore (film) è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Dalle sue origini ad oggi, Atto di dolore (film) è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla cultura globale è stato evidente nel corso degli anni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Atto di dolore (film), dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Analizzeremo la sua influenza in diversi contesti e la sua importanza nella società contemporanea. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento e come si è evoluto nel tempo.

Atto di dolore
Claudia Cardinale e Karl Zinny in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1990
Durata108 min
Generedrammatico
RegiaPasquale Squitieri
SoggettoSergio Bianchi, Pasquale Squitieri
SceneggiaturaSergio Bianchi, Pasquale Squitieri, Nanni Balestrini, Fabio Traversa
Casa di produzioneVidi, Istituto Luce-Italnoleggio Cinematografico, Rai 2, Cinémax
Distribuzione in italianoIstituto Luce-Italnoleggio Cinematografico
FotografiaRomano Albani
MontaggioFiorenza Muller
ScenografiaMassimo Carubelli
Interpreti e personaggi

Atto di dolore è un film del 1990 diretto da Pasquale Squitieri, interpretato da Claudia Cardinale e Bruno Cremer.

Il titolo inoltre è il titolo del canto che cantano i peccatori verso Dio per far capire che si sono pentiti dei propri peccati.

Trama

Milano. Elena, rimasta vedova, deve crescere i due figli Martina e Sandro. La sua vita certo non facile viene stravolta quando scopre che Sandro è vittima della droga. Il ragazzo nonostante i tentativi della madre non riesce a uscire dalla dipendenza e la donna, dopo aver subito un'ulteriore aggressione da parte del figlio, decide di ucciderlo.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni