Nel seguente articolo approfondiremo il tema Attilio Germano, che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Attilio Germano è stata oggetto di studio e analisi da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esamineremo il suo impatto, la sua evoluzione e le possibili sfide che deve affrontare nella società contemporanea. Attraverso un approccio multidisciplinare cercheremo di comprendere le diverse dimensioni e aspetti legati a Attilio Germano, offrendo una visione complessiva che invita alla riflessione e al dibattito.
Attilio Germano | |
---|---|
![]() | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 9 giugno 1946 – 31 gennaio 1948 |
Gruppo parlamentare | Democristiano |
Collegio | XXV - Bari |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DC |
Titolo di studio | Laurea in scienze economiche e commerciali |
Professione | industriale |
Attilio Germano (Torino, 14 luglio 1903 – 18 dicembre 1982) è stato un politico italiano, membro dell'Assemblea Costituente.
Laureato in scienze economiche e commerciali, fu direttore del settimanale di ispirazione cattolica Pensiero e vita, che ebbe tra i suoi collaboratori Aldo Moro.[1]
Esponente della Democrazia Cristiana, fu prima membro della Consulta nazionale e poi dell'Assemblea Costituente.
Morì all'età di 79 anni nel dicembre 1982.