Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023

Nel mondo di oggi, Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023 gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale o lavorativa, Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023 è diventato un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. Con l’avanzare della società, Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023 si posiziona come un elemento chiave che influenza le nostre decisioni, opinioni e stile di vita. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023 copre, comprendendone l’impatto e la portata nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023 e come sia diventato un argomento di interesse per così tante persone oggi.

Attentato a Parigi del 2 dicembre 2023
attentato
Il luogo dell'attentato
Data2 dicembre 2023
Prima delle 21:00
LuogoPont de Bir-Hakeim, Parigi
StatoFrancia (bandiera) Francia
Coordinate48°51′20″N 2°17′16″E
MotivazioneEstremismo islamico
Conseguenze
Morti1
Feriti2

L'attentato di Parigi del 2 dicembre 2023 si è verificato a Pont de Bir-Hakeim, a Parigi, in Francia. Una persona è morta e altre due sono rimaste ferite.

Il presunto attentatore è Armand Rajabpour-Miyandoab, che era noto alle autorità francesi.[1]

Attentato

Il 2 dicembre 2023, prima delle 21, Armand Rajabpour-Miyandoab, usando un coltello e un martello, ha presuntamente ucciso un turista e ha ferito due persone urlando "Allah akbar".[2][3] La polizia ha poi fermato l'attentatore con un taser[4] e lo ha arrestato con l'accusa di omicidio premeditato e tentato omicidio con motivazione di terrorismo.

Vittime

La vittima uccisa era un turista filippino immigrato in Germania e che aveva cittadinanza tedesca.[3] Tra i feriti c'era la fidanzata della vittima.

Attentatore

Il presunto attentatore è Armand Rajabpour-Miyandoab, un francese di origini iraniane con problemi di salute mentale.[2][3] Era nato in Francia nel 1997 da genitori iraniani che sono fuggiti dalla rivoluzione iraniana nel 1979.[5] L'uomo si è convertito all'Islam nel 2015 quando incontrò un jihadista.[6] Era anche stato condannato per aver pianificato un attentato. Nel 2020, dopo aver scontato quattro anni di carcere, fu rilasciato.[1] Ha anche giurato fedeltà all'ISIS.[7]

Reazione

Il presidente della repubblica francese Emmanuel Macron ha considerato l'attentato un atto terroristico.

Note

Bibliografia