Questo articolo affronterà l'argomento Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 1500 metri piani, che è di grande attualità oggi. Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 1500 metri piani è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Nel corso della storia, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 1500 metri piani è stato oggetto di studio e dibattito, sollevando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla vita quotidiana. In questo senso, è essenziale analizzare in dettaglio i diversi aspetti legati a Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 1500 metri piani, affrontandone le implicazioni e le conseguenze, nonché le possibili soluzioni che potrebbero derivare dalla sua presenza. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di fornire una visione ampia e aggiornata di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 1500 metri piani, al fine di promuovere una riflessione critica e costruttiva su questo argomento così rilevante.
|
1500 metri piani Londra 1948 |
Informazioni generali |
---|
Luogo | Stadio di Wembley a Londra
|
---|
Periodo | 4-6 agosto 1948
|
---|
Partecipanti | 36 da 22 nazioni
|
---|
Podio |
---|
|
Edizione precedente e successiva |
---|
|
La competizione dei 1500 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata nei giorni 4 e 6 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.
L'eccellenza mondiale
Il 17 marzo, pochi mesi prima dei Giochi una squalifica a vita per professionismo colpisce gli assi svedesi Gunder Hägg e Arne Andersson, che tra il 1941 e il 1944 hanno riscritto la storia della specialità, migliorando il record del mondo da 3'47” 8 a 3'43” 0.
La Svezia, forte di una cospicua riserva di mezzofondisti, punta comunque a vincere tutte e tre le medaglie in palio. Il più accreditato è Lennart Strand, che l'anno prima dei Giochi ha eguagliato il record mondiale.
Risultati
Turni eliminatori
4 Batterie |
4 agosto |
36 iscritti |
Si qualificano i primi 3.
|
Finale |
6 agosto |
12 concorrenti |
|
Batterie
Finale
Gli accordi tra i favoriti svedesi prevedono che Eriksson e Bergkvist aiutino Lennart Strand a vincere.
In finale, Eriksson fa l'andatura e si trova in testa all'inizio dell'ultimo giro. Lancia lo sprint e, sorprendentemente, Strand non riesce a superarlo e finisce secondo. Intanto, dal quarto posto rinviene l'olandese Slijkhuis che toglie a Bergkvist la medaglia di bronzo.
Solo ottavo il vincitore dei Trials USA, Donald Gehrmann.
Bibliografia
- (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.
Collegamenti esterni