Astro

Nel mondo di oggi, Astro è un argomento rilevante che ha acquisito grande importanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, Astro ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Nel corso della storia, Astro è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi approfonditi che hanno fatto luce sulla sua importanza e rilevanza nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Astro, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento che ci preoccupa tanto.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Astro (disambigua).
Una rappresentazione di alcuni astri in un quadro di Vincent van Gogh, dal titolo "Notte stellata".

L'astro è un oggetto naturale visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera. Esso può essere una stella, un pianeta, un satellite naturale o un asteroide. Generalmente non si considerano astri le comete, le galassie, le nebulose e le supernove[1]. I fenomeni meteorologici non rientrano in questa categoria, interessando esclusivamente la troposfera dell'atmosfera terrestre.

Sin dall'antichità, agli astri era attribuita natura mitologica in quanto ognuno di essi veniva assimilato a una vera e propria divinità, come attestato ad esempio da Cicerone:

(latino)
«Sidera autem aetherium locum optinent; qui quoniam tenuissimus est et semper agitatur et viget, necesse est, quod animal in eo gignatur, id et sensu acerrumo et mobilitate celerrima esse. Quare cum in aethere astra gignantur, consentaneum est in his sensum inesse et intellegentiam, ex quo efficitur in deorum numero astra esse ducenda.»
(italiano)
«Le stelle poi occupano la zona eterea. E poiché questa è la più sottile di tutte ed è sempre in movimento e sempre mantiene la sua forza vitale, è necessario che quell'essere vivente che vi nasca sia di prontissima sensibilità e di prontissimo movimento. Per la qual cosa, dal momento che sono gli astri a nascere nell'etere, è logico che in essi siano insite sensibilità e intelligenza. Dal che risulta che gli astri devono essere ritenuti nel numero delle divinità.»

Note

  1. ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 196.

Voci correlate

Altri progetti