Assuefazione

Nel mondo di oggi, Assuefazione è un argomento molto rilevante che ha generato ampi dibattiti e discussioni nella società. Fin dalla sua nascita, Assuefazione ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi ambiti ed è stato oggetto di analisi e riflessione da parte di esperti del settore. Il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, sia individuale che collettiva, ha generato un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Assuefazione, analizzandone l’evoluzione, le sfide e le opportunità, nonché le possibili implicazioni future.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'assuefazione è, in farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all'uso di droghe o farmaci. Con più preciso riferimento a condizioni specifiche associate all'abuso di droghe, si parla di:

  • Dipendenza: della situazione in cui l'uso di una droga acquista priorità preminente o assoluta nella scala dei bisogni personali
  • Tolleranza: della condizione fisiologica per cui l'organismo sopporta a dosi gradualmente più elevate la tossicità delle sostanze.

Una volta stabilitasi una condizione di tolleranza, la medesima dose di sostanza produce effetti progressivamente ridotti. È detto assuefazione il degradare degli effetti, soprattutto psichici, della medesima dose, che rende necessario aumentare la dose per produrre lo stesso effetto. Non tutti i farmaci sono soggetti a tali effetti, mentre il fenomeno è ben più comune nelle droghe.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70072