Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Assonanza. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di tecnologia o semplicemente qualcuno curioso di scoprire nuove prospettive, siamo sicuri che questo articolo ti conquisterà fin dall'inizio. Immergiti con noi in un viaggio che spazierà dalle origini di Assonanza al suo impatto sulla società moderna, esplorandone le implicazioni culturali, scientifiche ed emotive. Unisciti a noi mentre esploriamo i diversi aspetti di Assonanza, svelandone l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
L'assonanza (da assonare, nel senso di «avere suono simile») è un fenomeno di metrica che consiste nella parziale identità di suoni di due o più versi.
La forma più comune di assonanza è una rima imperfetta in cui le parole hanno le stesse vocali a partire dalla vocale accentata (vocale tonica), mentre le consonanti sono diverse, anche se spesso di suono simile. Si possono distinguere diversi tipi:
L'assonanza è praticata soprattutto nelle canzoni popolari e nei proverbi (Aprile, dolce dormire), ma anche nelle opere più antiche della poesia romanza: le strofe di cui è costituita la Chanson de Roland, dette lasse, erano spesso assonanzate, e si possono trovare assonanze in alcune composizioni dei trovatori, così come nei più antichi testi spagnoli.
L'assonanza è impiegata spesso nella poesia del Novecento al posto della rima, ed è frequente nel linguaggio della pubblicità.
Talvolta accade che dei neologismi siano creati per semplice assonanza e non per derivazione etimologica. Il caso più recente è quello del suffisso -poli, che deriva dalla parola greca pólis, che vuol dire "città": questo suffisso, dal cosiddetto periodo denominato Tangentopoli (letteralmente, la città e, per estensione, il mondo, delle tangenti), viene utilizzato per indicare casi di corruzione o scandalo (vallettopoli, bancopoli, calciopoli, ecc.), erroneamente perché ad esempio vallettopoli letteralmente significa "città delle vallette". Lo stesso fenomeno era accaduto, per gli scandali politici, dopo il caso del Watergate (CIA-gate, sexygate, Irangate ecc.).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 69763 |
---|