Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese

Nel mondo di oggi, Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese è stato oggetto di dibattito e discussione in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sull’economia e sulla politica, Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese è diventato un punto di interesse e preoccupazione per molti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti. Con una prospettiva globale, cerchiamo di far luce su questo argomento e fornire una visione più ampia e completa della sua portata e importanza nel mondo di oggi.

ACCAM
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1970
Sede principaleBusto Arsizio
Settoreservizi e ambiente
Prodottiraccolta e smaltimento rifiuti, pulizia strade, incenerimento rifiuti
Sito webwww.accam.it

L'Associazione Consortile dei Comuni dell'Alto Milanese (ACCAM) è un'azienda con sede a Busto Arsizio che si occupa di raccolta e smaltimento rifiuti, pulizia strade e incenerimento rifiuti.

Storia

Fondata nel 1970 dai Comuni di Busto Arsizio, Gallarate, Legnano, Nerviano e Samarate per progettare, organizzare e fabbricare impianti di smaltimento rifiuti.[1]

Ora fanno parte i Comuni di Arsago Seprio, Buscate, Busto Arsizio, Canegrate, Cardano al Campo, Castano Primo, Castellanza, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate, Golasecca, Gorla Maggiore, Legnano, Lonate Pozzolo, Magnago, Marnate, Nerviano, Olgiate Olona, Parabiago, Pogliano Milanese, Rescaldina, Samarate, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Somma Lombardo, Vanzaghello e Vizzola Ticino.

Dal 1º gennaio 2004 è diventata società per azioni.

L'inceneritore

Le due linee dell'impianto, aperte il 21 agosto 2000 smaltiscono 110.000 tonnellate di rifiuti all'anno (400 tonnellate al giorno).

L'energia generata dall'inceneritore è 50 milioni kW-h annui. Di questi, 38 milioni sono immessi nella rete nazionale di distribuzione dell'energia, mentre 12 sono destinati all'Accam.

La raccolta dei rifiuti

L'azienda raccoglie rifiuti solidi urbani (RSU), rifiuti assimilabili agli urbani (RSA), rifiuti speciali pericolosi (solo sanitari da ospedali e case di cura) e non pericolosi ed il trasporto e smaltimento.

Ricicla, grazie i suoi impianti, plastica, carta, farmaci, oli vegetali, batterie, frigoriferi e televisori. La frazione umida è trasformata in fertilizzante negli impianti di compostaggio. RSU e RSA sono invece inceneriti.

Note

  1. ^ Il Sindaco di Legnano contrario alla convenzione Accam [collegamento interrotto], su legnanonews.com.

Collegamenti esterni