In questo articolo esploreremo l'impatto che Assise di Messina ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Assise di Messina ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Assise di Messina ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Assise di Messina svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.
L’Assise di Messina fu un'assemblea di nobili e feudatari convocata da Federico II, al termine del quale fu emanato un corpo di leggi per il regno di Sicilia.
Federico riunì a Messina un parlamento nel settembre del 1221, dove proseguì il riordino della normativa del Regnum promulgando un ulteriore nucleo di assisae (norme), quattro o cinque, concepite a difesa della morale, dell'ordine e dei "buoni costumi" del Regno,[1], primo nucleo di quelle che nel 1231 sarebbero state promulgate a Melfi come Constitutionum Regni Siciliarum, integrate poi nell'assise di Siracusa del 1233.
Le prime erano state emanate a Capua un anno prima.