Oggi Assedio di Adrianopoli (813) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Sia nella vita personale che nell'ambiente di lavoro, Assedio di Adrianopoli (813) ha generato un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nella loro vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Assedio di Adrianopoli (813) è stato oggetto di studio, dibattito e analisi, che hanno dato origine a una molteplicità di prospettive e approcci sulla sua importanza e ripercussioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Assedio di Adrianopoli (813), dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società.
Assedio di Adrianopoli (813) parte delle guerre bulgaro-bizantine | |||
---|---|---|---|
Data | 813 | ||
Luogo | Edirne | ||
Esito | Vittoria bulgara | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Adrianopoli da parte delle forze del Primo impero bulgaro ebbe luogo nell'813 immediatamente dopo la vittoria sui bizantini nella battaglia di Versinicia. L'esercito bulgaro assediante era inizialmente guidato dal fratello del khan Krum, mentre quest'ultimo era impegnato con il nucleo più consistente delle forze bulgare nel tentativo di prendere Costantinopoli. Krum, resosi conto dell'impossibilità di prendere Costantinopoli in mancanza di armi di assedio e di una flotta adeguate, aveva proposto dei negoziati all'imperatore Leone V l'Armeno. I bizantini avevano tuttavia tentato di assassinare Krum nel corso dei negoziati. Il sovrano bulgaro, furioso per l'affronto subito, aveva devastato i sobborghi di Costantinopoli e la Tracia orientale, riunendosi in seguito alle forze assedianti Adrianopoli. La città, tra le più importanti fortezze bizantine nella Tracia, aveva finora resistito, ma dinanzi alla mancanza di aiuti dall'esterno fu costretta a capitolare. Krum ordinò la deportazione dell'intera popolazione della città, circa 10000 individui, nel territorio bulgaro a nord del Danubio.