In questo articolo esploreremo Arupacupa in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Nel corso della storia, Arupacupa ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana ed è importante comprenderne l'impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in ambito accademico. Inoltre, esamineremo come Arupacupa si è evoluto nel tempo e qual è il suo stato attuale nel mondo di oggi. Ci auguriamo che questo articolo sia informativo e provochi una profonda riflessione su Arupacupa e sul suo posto nel mondo moderno.
Arupacupa | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altezza | 144 m s.l.m. |
Coordinate | 45°49′17.49″N 13°34′09.67″E |
Altri nomi e significati | Gorjupa Kupa, Vrtace |
Mappa di localizzazione | |
L'Arupacupa (144 m s.l.m.) di Doberdò (Gorjupa Kupa, o Vrtace in sloveno), è una collina del carso monfalconese. È situata a nordest di Monfalcone nel comune di Doberdò del Lago.
Sul versante occidentale e fino alla cima si trovano resti di trincee risalenti alla prima guerra mondiale[1], e monumenti commemorativi[2] dei duri combattimenti degli anni 1916 e 1917[3]. La cima fu conquistata dai Bersaglieri il 16 settembre del 1916.
Dalla sommità, si ha il panorama del Golfo di Trieste, del Carso delle Alpi Giulie, e dei resti del Castelliere di Vrtace.