Nel mondo di oggi, Armando Castellazzi è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua importanza per il futuro, Armando Castellazzi è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, provocato cambiamenti e generato infinite ricerche e studi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Armando Castellazzi, analizzando la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana e della società nel suo complesso.
Armando Castellazzi | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||
Termine carriera | 1936 - giocatore 1938 - allenatore | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Armando Castellazzi (Milano, 7 ottobre 1904 – Milano, 4 gennaio 1968[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista, campione del Mondo con la nazionale italiana nel 1934.
Crebbe calcisticamente nell'Inter, con cui esordì il 24 febbraio 1924 in Padova-Inter 1-2, fu per un decennio un punto fermo della squadra neroazzura con la quale giocò per tutta la carriera.
Mediano difensivo dalla notevole continuità di rendimento, con la squadra milanese vinse uno scudetto nel 1930.
Conta 3 presenze in Nazionale, nella quale esordì il 1º dicembre 1929 a Milano (Italia-Portogallo 6-1). Campione del mondo nel 1934, venne schierato dal C.U. Vittorio Pozzo nel primo quarto di finale con la Spagna terminato 1-1.
Ritiratosi dall'attività agonistica dopo 261 presenze e 16 gol, nel 1937 fu sulla panchina dell'Inter. La sua prima stagione si concluse con un settimo posto. L'anno successivo l'Inter conquistò il quarto scudetto della sua storia, divenendo così a trentatré anni il più giovane allenatore in assoluto a laurearsi campione d'Italia nella Serie A a girone unico, record rimasto imbattuto da allora. La vittoria decisiva fu a Bari nell'ultima giornata.
Venne sepolto al Cimitero Maggiore di Milano; in seguito i suoi resti sono stati tumulati in una celletta[2].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
1-12-1929 | Milano | Italia ![]() |
6 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
9-2-1930 | Roma | Italia ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
31-5-1934 | Firenze | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Mondiali 1934 - Quarti di finale | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |