Arimaspi

In questo articolo l'argomento Arimaspi verrà affrontato da una prospettiva ampia e arricchente. Verrà analizzata la rilevanza di Arimaspi in diversi contesti, nonché il suo impatto sulla società attuale. Nel corso del testo verranno esplorati diversi approcci e punti di vista su Arimaspi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre, verranno presentati dati rilevanti ed esempi illustrativi che consentiranno al lettore di acquisire una maggiore conoscenza e comprensione di Arimaspi.

Un satiro (sinistra), un grifo (centro) e un Arimaspo (destra), dettaglio di un calice, ca.375–350 a.C., Louvre
Un uomo monocolo rappresentato nelle Cronache di Norimberga

Gli Arimaspi sono un popolo leggendario citato da autori greci e latini (tra i quali Plinio il Vecchio) abitanti in un territorio posto a nord-est della Grecia.
Avevano la particolarità di avere un unico occhio e per questo venivano chiamati anche uomini monocoli. Fanno parte dei popoli mitologici ciclopi.

Secondo Erodoto, che cita un poema sugli Arimaspi di Aristea di Proconneso, il loro territorio si trovava tra quelli degli Iperborei e degli Issedoni, probabilmente nel nord della Scizia e quindi tra i monti del Caucaso ed il Mar Nero.

Sono spesso rappresentati mentre combattono con i grifoni (guardiani delle miniere) per il possesso delle miniere d'oro.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE7531004-1