Al giorno d'oggi, Argyll è diventato molto rilevante nell'area _var2. La sua importanza ha trasceso i confini e ha catturato l’attenzione degli esperti del settore, così come del grande pubblico. Argyll è stato oggetto di numerosi studi e indagini che cercano di comprendere il suo impatto su _var3 e la sua influenza su _var4. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Argyll, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto _var5 e la sua proiezione futura.
Argyllshire contea tradizionale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Nazione | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 56°15′N 5°15′W |
Abitanti | 64 446 (2011) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
![]() | |
Argyll (Earra-Ghaidheal in lingua gaelica scozzese, tradotto come zona costiera del Gael), a volte chiamata Argyllshire, è una delle contee tradizionali della Scozia.
La città storica della regione è Inveraray, che è anche la sede del Duca di Argyll.
Le città principali sono Oban, Campbeltown, Lochgilphead e Inveraray.
Ardnamurchan e Morvern e la parte nord dell'Isola di Mull fanno parte della regione. Le isole di Muck, Rùm, Canna e Sanday - le isole Small - sono anch'esse comprese in questa contea tradizionale, anche se governate amministrativamente, dal 1891 al 1996, dall'Inverness-shire. Con l'istituzione delle aree di consiglio, nel 1996, il territorio di Argyll è stato unito a gran parte del territorio del Bute a formare la giunta amministrativa di Argyll e Bute, con capitale Lochgilphead.