Argus (linguaggio di programmazione)

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Argus (linguaggio di programmazione). Dalle sue origini fino alla sua attualità, Argus (linguaggio di programmazione) è stato un argomento di interesse in vari campi. Nel corso della storia, Argus (linguaggio di programmazione) ha dimostrato la sua influenza nella società, nella cultura, nella tecnologia, nella politica e in molti altri settori. Attraverso un'analisi approfondita, esploreremo le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Argus (linguaggio di programmazione), nonché il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Argus (linguaggio di programmazione), fornendo informazioni pertinenti e aggiornate per coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze su questo argomento.

Argus
linguaggio di programmazione
AutoreBarbara Liskov
Data di origine1985 - 1988
Influenzato daCLU
Implementazione di riferimento
Linguaen

Argus è un linguaggio di programmazione creato al MIT da Barbara Liskov tra il 1985 e il 1988, in collaborazione con Maurice Herlihy, Paul Johnson, Robert Scheifler e William Weihl.[1] È un'estensione del linguaggio di programmazione CLU e ne utilizza la maggior parte della sintassi e semantica.[1] Argus supporta la creazione di sistemi distribuiti mediante procedure di incapsulamento all'interno di oggetti chiamati guardiani e azioni atomiche chiamate azioni.[1]

Note

  1. ^ a b c Liskov, Barbara. Distributed programming in Argus. Communications of the ACM. Mar 1988, Vol. 31 Issue 3, p300-312.