In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Apu (divinità). Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società attuale e i possibili sviluppi futuri legati a questo argomento. Dalla sua nascita ad oggi, Apu (divinità) ha suscitato grande interesse in vari ambiti, attirando sia esperti che persone interessate a comprenderne meglio la rilevanza. In queste pagine ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e come ha influenzato la vita delle persone. Senza dubbio, Apu (divinità) è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano saperne di più.
Gli Apu, nella religione e nella mitologia di Perù, Ecuador e Bolivia, sono gli spiriti delle montagne che proteggono le persone che si avventurano sui monti. Il termine si fa risalire all'impero inca.
Il termine "apu" ha numerosi possibili significati, a seconda del contesto in cui viene usato:
I dodici apu sacri di Cusco sono: Ausangate, Salkantay, Mama Simona, Pikol, Manuel Pinta, Wanakauri, Pachatusan, Pijchu, Sacsayhuamán, Viracocha, Pukin e Senq'a.
Altri apu sono: Akamari, Illampu, Signora degli Illimani, Machu Picchu, Pitusiray, Putu Cusi, Tunupa, Wakac Willka, Huayna Picchu e Yanantin.