Apple A4

In questo articolo esploreremo il tema Apple A4 da diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, faremo un tour degli aspetti più rilevanti legati a Apple A4. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni e conseguenze che Apple A4 potrebbe avere in vari ambiti, nonché le prospettive future che questo argomento solleva. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su Apple A4 e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Voce principale: Apple Silicon.
Apple A4
Central processing unit
Il processore Apple A4
Prodottodal 3 aprile 2010 al 10 settembre 2013
Progettato daApple Inc.
ProduttoreSamsung
ApplicazioniMobile
PredecessoreAPL2298
SuccessoreApple A5
Nome in codiceAPL0398
Specifiche tecniche
Frequenza CPU800 MHz / 1 GHz
Processo
(l. canale MOSFET)
45 nm
Set di istruzioniARM v7
MicroarchitetturaCortex-A8
N° di core (CPU)1
Cache L1
  • 32 KB (istruzioni)
  • 32 KB (dati)
Cache L2512 KB
GPUPowerVR SGX 535

L'Apple A4 è un circuito integrato package on package (PoP) e system-on-a-chip (SoC) sviluppato da Apple e prodotto da Samsung. Questo combina un processore ARM con una GPU PowerVR ed è stato sviluppato puntando ad un'alta efficienza energetica.[1] Il chip venne presentato con il tablet iPad;[2] in seguito venne utilizzato per lo sviluppo del telefono iPhone 4,[3] per la quarta generazione di iPod touch e la seconda generazione di Apple TV.

Descrizione

È un sistema integrato basato su una tecnologia a 45 nm denominata ARM Cortex[4] che incorpora:

  • un processore semi-customizzato ARM con architettura basata su ARMv7-A Cortex A8[5] con prestazioni da 2 DMIPS/MHz, regolato da Apple per funzionare inizialmente con una frequenza da 1.0 GHz[6] (ovvero da 2000DMIPS a 1 GHz), sotto al limite massimo nominale di 1.3 GHz per ottimizzare consumi e dissipazione termica. Questa implementazione del Cortex-A8, denominata col nome in codice Hummingbird, possiede 32 KB di data cache e 32 KB di instruction cache,[7] una cache L2 di dimensioni customizzabili ed un supporto all'estensione ARM NEON multi-media.
  • una GPU 2D/3D derivata dal PowerVR SGX che supporta l'OpenGL ES 2.0.[8] Apple ha confermato che su iPad è presente la stessa GPU di iPodTouch ed iPhone 4[9]
  • un microcontroller RAM con la predisposizione per due chip DDR SDRAM low-power, due da 128 MB per un totale di 256 MB negli iPad, iPod touch (4G) e Apple TV, mentre sull'iPhone 4 due moduli da 256 MB per un totale di 512 MB, connessi al microchip centrale con un bus dati a 64 bit al fine di supportare il bandwidth superiore necessario alla capacità e potenza grafica di iPad[10].
  • altri componenti come: DMA microcontroller, DMC microcontroller, SMC microcontroller, L2 cache microcontroller, Clock microcontroller, i/o microcontroller, ROM, ecc.

Dettagli

Si tratta di un SoC ideato dal dipartimento interno di progettazione chip di Intrinsity (azienda acquisita da Apple nel mese di aprile 2010) e fabbricato in uno stabilimento ad Austin, Texas (USA) da Samsung[11]. Inizialmente si pensava fosse nato col know how scaturito dall'acquisizione di P.A. Semi da parte di Apple nel 2008, ma un approfondito esame ai raggi-X dell'Apple A4 ha rivelato essere un SoC del 2009 a 1 GHz di Intrinsity prodotto da Samsung.[12]

Il system-on-a-chip è realizzato con tecnologia a 45 nm e basato su un core ARM Cortex A8 denominato Hummingbird, operante su un SoC PoP (system on a chip, package on package) customizzato per Apple da Intrinsity e fabbricato da Samsung.[13] È stato presentato il 27 gennaio 2010 contestualmente alla presentazione dell'iPad. È stato inserito nell'iPhone 4, nell'iPod touch 4G e nella Apple TV 2010. La stessa cpu core Cortex-A8 usata nell'A4 è usata in un differente SoC di Samsung S5PC110A01[14][15], il system-on-a-chip di Samsung è chiamato Samsung Exynos, sistema alla base del Samsung Galaxy S ma dotato di una componente GPU diversa.

Note

  1. ^ iPad - It's thin, light, powerful, and revolutionary, su apple.com, Apple. URL consultato il 7 luglio 2010.
  2. ^ Apple Launches iPad, su apple.com, Apple, 27 gennaio 2010. URL consultato il 28 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  3. ^ iPhone 4 design, su apple.com, Apple, 6 luglio 2010. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2012).
  4. ^ Cortex-A8 Processor - ARM
  5. ^ https://arstechnica.com/apple/2010/02/meet-the-a4-the-ipads-brain.ars (in inglese)
  6. ^ Apple - The new iPad - View all the technical specifications
  7. ^ (EN) Cortex-A8 Technical Reference Manual, su infocenter.arm.com. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  8. ^ Apple conferma che l’iPad ha lo stesso chip grafico di iPhone, su theapplelounge.com, www.theapplelounge.com, 24 febbraio 2010. URL consultato il 24 febbraio 2010.
  9. ^ Apple ha confermato che su iPad è presente la stessa GPU di iPhone ed iPod touch, su italiamac.it, www.italiamac.i, 24 febbraio 2010. URL consultato il 25 febbraio 2010.
  10. ^ http://www.eetasia.com/ART_8800603321_499495_NP_d58ed134.HTM[collegamento interrotto] (in inglese)
  11. ^ Rick Merritt, Samsung, Intrinsity pump ARM to GHz rate, su eetimes.com. URL consultato il 23 aprile 2010.
  12. ^ http://www.newswire.co.kr/?job=news&no=419435 (in inglese)
  13. ^ http://spectrum.ieee.org/semiconductors/processors/evidence-for-intrinsity-in-the-ipad (in inglese)
  14. ^ Paul Boldt, Don Scansen e Tim Whibley, Apple's A4 dissected, discussed...and tantalizing, su eetimes.com, 16 giugno 2010. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2012).
  15. ^ Microsoft PowerPoint - Apple A4 vs SEC S5PC110A01 (PDF), su ubmtechinsights.com. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni