In questo articolo esploreremo il tema Apple A4 da diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, faremo un tour degli aspetti più rilevanti legati a Apple A4. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni e conseguenze che Apple A4 potrebbe avere in vari ambiti, nonché le prospettive future che questo argomento solleva. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su Apple A4 e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Apple A4 Central processing unit | |
---|---|
![]() | |
Prodotto | dal 3 aprile 2010 al 10 settembre 2013 |
Progettato da | Apple Inc. |
Produttore | Samsung |
Applicazioni | Mobile |
Predecessore | APL2298 |
Successore | Apple A5 |
Nome in codice | APL0398 |
Specifiche tecniche | |
Frequenza CPU | 800 MHz / 1 GHz |
Processo (l. canale MOSFET) | 45 nm |
Set di istruzioni | ARM v7 |
Microarchitettura | Cortex-A8 |
N° di core (CPU) | 1 |
Cache L1 |
|
Cache L2 | 512 KB |
GPU | PowerVR SGX 535 |
L'Apple A4 è un circuito integrato package on package (PoP) e system-on-a-chip (SoC) sviluppato da Apple e prodotto da Samsung. Questo combina un processore ARM con una GPU PowerVR ed è stato sviluppato puntando ad un'alta efficienza energetica.[1] Il chip venne presentato con il tablet iPad;[2] in seguito venne utilizzato per lo sviluppo del telefono iPhone 4,[3] per la quarta generazione di iPod touch e la seconda generazione di Apple TV.
È un sistema integrato basato su una tecnologia a 45 nm denominata ARM Cortex[4] che incorpora:
Si tratta di un SoC ideato dal dipartimento interno di progettazione chip di Intrinsity (azienda acquisita da Apple nel mese di aprile 2010) e fabbricato in uno stabilimento ad Austin, Texas (USA) da Samsung[11]. Inizialmente si pensava fosse nato col know how scaturito dall'acquisizione di P.A. Semi da parte di Apple nel 2008, ma un approfondito esame ai raggi-X dell'Apple A4 ha rivelato essere un SoC del 2009 a 1 GHz di Intrinsity prodotto da Samsung.[12]
Il system-on-a-chip è realizzato con tecnologia a 45 nm e basato su un core ARM Cortex A8 denominato Hummingbird, operante su un SoC PoP (system on a chip, package on package) customizzato per Apple da Intrinsity e fabbricato da Samsung.[13] È stato presentato il 27 gennaio 2010 contestualmente alla presentazione dell'iPad. È stato inserito nell'iPhone 4, nell'iPod touch 4G e nella Apple TV 2010. La stessa cpu core Cortex-A8 usata nell'A4 è usata in un differente SoC di Samsung S5PC110A01[14][15], il system-on-a-chip di Samsung è chiamato Samsung Exynos, sistema alla base del Samsung Galaxy S ma dotato di una componente GPU diversa.