Antti Aalto (sciatore)

Nel corso della storia, Antti Aalto (sciatore) è stato un argomento di costante interesse per l'umanità. Dai tempi antichi all'era moderna, Antti Aalto (sciatore) ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di tutte le culture e nazionalità. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti di Antti Aalto (sciatore), dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Nelle pagine che seguono scopriremo l'importanza di Antti Aalto (sciatore) in diversi contesti e come ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso l'affascinante mondo di Antti Aalto (sciatore).

Antti Aalto
Antti Aalto a Wisła nel 2017
NazionalitàFinlandia (bandiera) Finlandia
Altezza183 cm
Salto con gli sci
SquadraKiteen Urheilijat
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025

Antti Aalto (2 aprile 1995) è un saltatore con gli sci finlandese.

Biografia

Attivo in gare FIS dall'agosto del 2012, Aalto ha esordito in Coppa del Mondo il 31 gennaio 2016 a Sapporo (48º), ai Campionati mondiali a Lahti 2017, dove è stato 38º nel trampolino normale, 31º nel trampolino lungo e 6º nella gara a squadre, ai Mondiali di volo a Obersdorf 2018, classificandosi 32º nella gara individuale e 8º in quella a squadre, e ai Giochi olimpici invernali a Soči 2014, dove si è piazzato 50º nel trampolino normale, 37º nel trampolino lungo e 8º nella gara a squadre. L'anno successivo ai Mondiali di Seefeld in Tirol è stato 47º nel trampolino normale, 31º nel trampolino lungo, 10º nella gara a squadre e 11º nella gara a squadre mista, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 si è classificato 27º nel trampolino normale, 31º nel trampolino lungo e 9º nella gara a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 12º nel trampolino normale e 17º nel trampolino lungo e ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 è stato 28º nella gara individuale e 7º in quella a squadre. Ai Mondiali di Planica 2023 si è classificato 24º nel trampolino normale, 31º nel trampolino lungo, 9º nella gara a squadre e 6º nella gara a squadre mista; l'anno dopo ai Mondiali di volo di Tauplitz 2024 si è piazzato 41º nella gara individuale e 7º in quella a squadre. Ai Mondiali di Trondheim 2025 è stato 12º nel trampolino normale, 13º nel trampolino lungo, 7º nella gara a squadre e 7º nella gara a squadre mista.

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 25º nel 2019

Altri progetti

Collegamenti esterni