Oggi Antonio Moriconi è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Antonio Moriconi è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Antonio Moriconi, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come Antonio Moriconi ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.
Antonio Moriconi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Roma | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
|
Antonio Moriconi (Roma, 6 luglio 1921 – ...) è stato un arbitro di calcio italiano.
Nato a Roma nel 1921, faceva parte proprio della sezione AIA della capitale.
Debuttò in Serie B nel 1953, a 32 anni, dirigendo Brescia-Padova del 22 novembre, 10ª di campionato, sfida terminata 2-0 per i lombardi[1][2].
L'esordio in Serie A arrivò a fine di quella stagione, il 30 maggio 1954, in Atalanta-Fiorentina 1-1, 34ª e ultima di campionato[1][3].
Il 9 marzo 1958 diresse Juventus-Milan del 24º turno di Serie A, finita 1-0 per i bianconeri con gol di Charles[4].
Nella stagione successiva, il 4 marzo 1959, arbitrò l'andata dei quarti di finale di Coppa dei Campioni, tra gli spagnoli dell'Atlético Madrid e i tedeschi occidentali dello Schalke 04, terminata 3-0 per i padroni di casa[5].
Chiuse la carriera arbitrale a fine 1959, arbitrando per l'ultima volta il 27 dicembre, in Udinese-Bologna 1-0 del 13º turno di Serie A[1][6].
In totale in carriera diresse 68 gare in Serie A e 38 in Serie B[1].